Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] che è stato anche il suo più autorevole rappresentante inglese). Una caratteristica interessante degli anni settanta è stata lo sul posto di lavoro. Tra gli appartenenti al movimento americano ricordiamo William F. Buckley jr. (direttore della rivista ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] può facilmente contrapporre un approccio che possiamo definire americano a un altro che possiamo chiamare europeo, senza alle streghe si è diffusa, tanto in Francia che nelle colonie inglesi d'America, durante la fase di passaggio da una società ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] osservativi e comparativi (asse orizzontale), riemerge anche nell'antropologo americano George P. Murdock (v., 1949), secondo cui, per ), fa propria e generalizza la tesi dell'antropologo inglese Edmund Leach, secondo cui ogni struttura deve essere ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di aver scelto come campo d'osservazione la società inglese al compimento della rivoluzione industriale, e pertanto nel momento della produttività. In origine, nel contesto industriale americano, essi erano stati pensati anche come un mezzo ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] class nordamericana.
Ora, com'è noto il football americano deriva dal rugby europeo, il quale ha radici piuttosto delle forze dell'ordine pesarono quanto la violenza degli hooligans inglesi.
La tragedia dell'Heysel fu seguita in diretta da oltre ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] 'immagine del buon selvaggio, incontaminato e felice. Tradotta in inglese, in tedesco e in olandese, l'opera aveva riscosso un antropologia del diritto, e una parte del femminismo americano. Studiando la struttura familiare dei Trobriandesi, infatti, ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dicotomia comunità-società, di matrice tönnesiana, il sociologo inglese Bryan R. Wilson sostiene che il processo di dall'altra. Diventa, in questo quadro, intelligibile il caso americano, su cui si sono scontrati numerosi studiosi dei processi di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] p. 25).
L'idea progressivamente si rafforzò. Scrivendo al pensatore nero americano Du Bois (v. sotto) nel 1929, il sudanese (occidentale) dimostrava un'ignoranza profonda in materia. Uno studio inglese di soli undici anni addietro, egli ricordava, ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] si propose di mostrare gli effetti dell'eguaglianza sulla società civile, sulla cultura e sulle maniere nel mondo americano. "Userò il termine moeurs - scrive Tocqueville - nel significato che la parola mores aveva nell'antichità; lo riferirò non ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , 1977; tr. it., p. 92). Il concetto di Wallerstein è più specifico di quello di Braudel. Per il sociologo americano l'unica economia-mondo che è possibile prendere in considerazione è quella capitalistica formatasi nel XVI secolo, perché quelle ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...