WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] pertinacia ricostituì le sue forze, o piuttosto ricostruì ex novo un esercito americano, pur dovendo lottare con ogni mezzo contro l'inerzia e la malignità dei politicanti.
Quando gl'Inglesi decisero di tornare a New York, W. li attaccò a Monmouth ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] . Nouvel, H.N. Cobb e Ungers. Sul punto di frontiera americano Checkpoint Charlie è sorto nel 2000 un complesso su progetto di Kleihues e sormontato dalla nuova cupola progettata dall'architetto inglese N. Foster) la prima sessione dei lavori ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] la sua idea a Guglielmo II e al governo inglese. La guerra mondiale pose termine a questi progetti.
europei aveva abbandonato i 14 punti, si fece bocciare la Società dal Senato americano. Morì quasi dimenticato il 3 febbraio 1924.
Bibl.: W. E. Dodd ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (1963, 1986) M. Clark ha una visione ancora più pessimista del suo paese, guastato dal filisteismo inglese prima e dal materialismo americano e giapponese poi. Ironica la posizione di D. Horne, che nel suo popolarissimo libro The lucky country ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] vi erano contrarî perché temevano che, avvenuta la smobilitazione, mai più sarebbe stato possibile riportare gli eserciti americano e inglese al fianco di quello francese per imporre alla Germania l'accettazione delle dure condizioni di pace, delle ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e questo è il caso delle bande abissine operanti con l'appoggio inglese ai danni delle forze italiane di occupazione in A. O. nel con il consenso delle autorità alleate tramite il generale americano Donovan, di organizzare un corpo di volontarî; ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] richiami alla natura, risente dell'influenza dell'espressionismo astratto americano, come N. Sheridan (n. 1936), che si Emmet - Ireland's martyr (1914), che venne vietato dalle autorità inglesi. Nel 1916 J. M. Sullivan, tornato in patria dopo un ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] e frammentarie.
Recentemente il parco dei m. strategici americano si è arricchito del Cruise progettato in due versioni: ; di costruzione franco-tedesca sono lo Hot e il Milan; inglese è il Vigilant; italiani sono il Mosquito e lo Sparviero ( ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] opposizione al progetto poiché riteneva insufficiente la quota del 60% a lui assegnata nei confronti del tonnellaggio americano e inglese: fatto che - oltre al resto - avrebbe significato per il Giappone il sacrificio della sua nave da battaglia ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] Bulldog, la serie M46/47/48 Patton, M43; gli Inglesi, il medio Centurion e il pesante Conqueror, mentre i del 1984 e l'OTO C.13 TUA); carri armati lanciafiamme (per es., M48, americano, e TO-55, sovietico), ecc. Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Gifuni ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...