HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] isole minori, dove per lo più − con lingua ufficiale inglese o spagnolo − prevale nel parlato un gergo franco-creolo.
in Italia e in molti altri paesi del continente europeo e americano. Stabilitosi a Cuba nel 1959, vi resterà per un ventennio ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] dell'Impero vittoriano: l'India. Fin dal 1882 truppe inglesi erano sbarcate in Egitto per proteggere il Canale di Suez che tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici del nuovo presidente americano B. Clinton. Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] a taluni, e allo stesso Churchill, che l'intervento americano celasse la possibilità d'una minaccia, e perciò nel suo e l'aiuto d'un corpo di ufficiali o ex-ufficiali inglesi al comando della legione araba, nel contempo deprecando e osteggiando la ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] valle dell'Eufrate della diga di Tabqa. Negli stessi anni la Missione inglese di D. Oates ha ripreso gli scavi a Tell Brak (1976), archeologiche di una équipe francese del CNRS e di una équipe americano-danese (F. Hole-I. Thuesen), il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] clandestini che, nel 1998, il segretario di Stato americano M. Albright dichiarò di considerare tra i più pericolosi al fenomeno terroristico (sono stati pubblicati 1500 libri in inglese nei 12 mesi successivi agli attentati dell'11 settembre), ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] 1943 - si è passati alla redazione di concrete proposte per l'istituzione della prospettata organizzazione, elaborate dai governi americano, inglese, russo e cinese a Dumbarton Oaks nell'agosto-ottobre 1944, ed alle quali è stata aggiunta una parte ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] inizia le sue pubblicazioni MS, il primo periodico femminista americano che vende oggi centinaia di migliaia di copie. Negli sociali e libero accesso a tutte le professioni. Il f. inglese si organizza in workshops (luoghi d'incontro e di dibattito) ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] recenti invenzioni della scienza a favore della difesa del territorio inglese contro gli attacchi aerei. Affiancano l'azione degli organi - La particolare situazione geografica del territorio americano ha fatto giungere alla conclusione non essere ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] del lavoro", sul modello del "Labour Party" inglese. Ogni dottrinarismo doveva essere bandito: i grandi non esitò a prendere posizione contro lo stesso comando anglo-americano, il quale, inizialmente, avrebbe preferito che il movimento partigiano ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] filoccidentale perseguita anche dopo la fine del protettorato americano e la proclamazione della repubblica (1946).
La è parlato da oltre il 55% dei Filippini accanto all'inglese utilizzato dal 45% della popolazione, mentre lo spagnolo è ormai ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...