Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] regista non aveva potuto contare sulla presenza del grande attore inglese. Il vero successo arrivò con due film-manifesto che portarono storia d'amore. Con The ritz (1976; Il vizietto americano), commedia degli equivoci nel mondo gay, e il malinconico ...
Leggi Tutto
Andrews, Julie
Francesco Costa
Nome d'arte di Julia Elizabeth Wells, attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Walton-on-Thames (Surrey) il 1° ottobre 1935. Ricca di una vivacità travolgente [...] ; Tempo di guerra, tempo d'amore) di Arthur Hiller, nella parte drammatica e commovente di un'inglese perdutamente innamorata di un militare americano. Era ormai circondata dal grande affetto del pubblico che ne amava l'impertinenza, lo spirito di ...
Leggi Tutto
Guy, Alice
Francesca Vatteroni
Regista, soggettista e produttrice cinematografica francese, nata a Saint-Mandé (Parigi) il 1° luglio 1873 e morta a Mahwah (New Jersey) il 24 marzo 1968. Riconosciuta [...] di campo. Dopo il matrimonio (1906) con l'operatore inglese Herbert Blaché (in seguito al quale iniziò a essere conosciuta anche e i cui soggetti erano espressamente pensati per il pubblico americano. I primi realizzati negli Stati Uniti, A child' ...
Leggi Tutto
Howard, Leslie
Maurizio Porro
Nome d'arte di Leslie Howard Stainer, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 3 aprile 1893 e morto nel Golfo di Biscaglia (al confine tra Spagna e Francia) il [...] , i capelli biondi, gli occhi chiari e disarmati, fu il classico esempio di artista inglese destinato a essere particolarmente amato dal pubblico americano. Infatti, pur se una parte importante della sua carriera si svolse tra Londra e Broadway ...
Leggi Tutto
BRACCIFORTI, Ferdinando
Gino Cerrito
Nato a Fermo il 15 nov. 1827 dal conte Vincenzo e da Giulia Cioccolanti, compì i primi studi nel collegio dei barnabiti di Parma e divenne poi paggio alla corte [...] .
Diffuse in Europa dalle opere dell'americano William Ellery Channing, tali tesi si incontravano aggiunte,di F. B., Milano 1855-1887; Nuovo dizionario inglese-italiano e italiano-inglese,con la pronuncia segnata per ambedue le lingue, Milano 1892 ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] intellettuale polacco) che mette in evidenza le rigide convenzioni del mondo inglese ‒ e quindi di Duel in the Sun. Al fianco di e difficoltà di ogni tipo, ama, riamata, un giornalista americano (William Holden), destinato a morire in Corea. Sempre ...
Leggi Tutto
Ganz, Bruno
Serafino Murri
Attore cinematografico e teatrale svizzero, nato a Zurigo il 22 marzo 1941. Grazie alla formazione teatrale e a un volto dall'espressione naturalmente melanconica, è stato [...] Rohmer, il corniciaio di Der amerikanische Freund (1977; L'amico americano) di Wim Wenders, lo sposo di Nosferatu, Phantom der Nacht di scrittori: Antoine de Saint-Exupéry, nella produzione inglese Saint-Ex (1996) diretta da Anand Tucker, e ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] cronaca di una notte di bombardamenti tedeschi sulla capitale inglese in cui la singolare incisività delle immagini, colte dalla di dispaccio, realizzato dalla voce del celebre corrispondente americano Quentin Reynolds. Ma fu lavorando per la Crown ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] anche la carriera di autore teatrale (1920-1931). Nel 1927 l'attore-impresario Hamilton Deane gli propose di adattare al gusto americano una pièce, Dracula, che era in scena a Londra dal 1924. A New York questo adattamento, grazie all'inserimento di ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] l'inferno) di James Cagney, tratto da A gun for sale (1936; trad. it. 1956); The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph L. Mankiewicz, ancora dall'omonimo romanzo (1955) che nel 2002 ha ispirato una nuova versione cinematografica ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...