Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] è aggiudicata il Pardo d'argento.Dopo la laurea in letteratura inglese a Hong Kong, la L. ha fatto varie esperienze in cinese viene dipinta come una discesa dantesca nell'inferno americano; il film, un melodramma realistico ambientato negli Stati ...
Leggi Tutto
Bennet, Charles
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore e commediografo inglese, nato a Shoreham-by-Sea (Sussex) il 2 agosto 1899 e morto a Los Angeles il 17 giugno 1995. La sua carriera cinematografica [...] 'uomo che sapeva troppo), che nel 1956 ebbe un remake americano dall'analogo, complesso intreccio. In seguito, durante una delle loro i dialoghi di B., fu invece l'ultimo film inglese del loro sodalizio artistico, destinato a riproporsi a Hollywood. ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] ) interpretò la spia Janine che irretisce un agente americano (Tyrone Power) in una Trieste lacerata dalla guerra 1963) di Claude Chabrol e fu la protagonista di un horror inglese prodotto dalla Hammer, The lost continent (1968; La nebbia degli ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] without pity (1957; L'alibi dell'ultima ora) di Joseph Losey, e di flemmatico giornalista inglese in The quiet American (1958; Un americano tranquillo) di Joseph L. Mankiewicz. Da quel momento divenne una presenza costante, in ruoli di comprimario ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] d'amore tra un giovane e un'anziana donna inglese, gli anni Settanta rappresentarono il momento più fulgido della automobilistico poco tempo dopo.
Bibliografia
F. La Polla, Il nuovo cinema americano (1967-1975), Venezia 1978, pp. 110-15; G. Robbiano, ...
Leggi Tutto
Sex Pistols
Ernesto Assante
Anarchia punk nel Regno Unito
Rock band inglese attiva tra il 1975 e il 1978, i Sex Pistols sono conosciuti come il gruppo punk per eccellenza, quello cioè che ha contribuito [...] la fama di gruppo violento e nichilista del quartetto inglese.
Dopo avere partecipato con altre band della scena londinese nel gennaio del 1978 un breve e travagliato tour americano che costituì l’epilogo della loro fulminea carriera, destinata ...
Leggi Tutto
Doors
Ernesto Assante
La rock band degli ideali liberatori
I Doors sono stati uno dei gruppi più creativi e significativi della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento. Il loro successo nasceva [...] , I love you ricorda il suono del contemporaneo gruppo rock inglese dei Kinks).
Il 1970 vede i Doors ritornare a convincere con Morrison Hotel (1970), debitore del sound americano, come testimonia Roadhouse blues, che diventerà traccia portante del ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] nel 1958 all'Università di Bologna in lingua e letteratura inglese. Già a metà degli anni Cinquanta sviluppò un forte sul binomio Joseph Losey-Harold Pinter, sul nuovo cinema americano degli anni Sessanta, su autori quali Michelangelo Antonioni e ...
Leggi Tutto
Palmer, Lilli
Francesco Costa
Nome d'arte di Lilli Marie Peiser, attrice teatrale e cinematografica tedesca, nata a Posen (od. Poznań, Polonia) il 24 maggio 1914 e morta a Los Angeles il 27 gennaio [...] degli anni Quaranta, a Hollywood; la terza, dalla metà degli anni Cinquanta, prima nel cinema tedesco e poi in quello americano, inglese e francese. Vinse la Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per la sua interpretazione in The four poster ...
Leggi Tutto
Dee, Sandra
Simonetta Paoluzzi
Nome d'arte di Alexandra Zuck, attrice cinematografica statunitense, di origine polacca, nata a Bayonne (New Jersey) il 23 aprile 1942. Con il suo viso 'acqua e sapone', [...] da una commedia di W.D. Home, in cui la D. interpreta la figlia di un nobile inglese, tornata a Londra dopo gli studi in un college americano, alle prese con le ambizioni aristocratiche della matrigna e i primi tormenti del cuore. Nel 1959 ottenne ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...