GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] e negli Stati Uniti, dove apprese perfettamente l'inglese e coltivò un crescente interesse per l'economia politica 1908], 50), in modo duro e sarcastico, chiamandolo "dantista americano" e "orecchiante di metrica" (in La Vita letteraria, IV ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] miniature per un Breviario commissionato da Leonello d'Este.
L'opera, oggi smembrata, è passata sul mercato antiquario inglese e americano; e la sua identificazione è stata possibile per la presenza, su un foglio, del ritratto del committente. Il ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] a riportare alla luce la "sottilissima" fisica del francescano inglese, un filosofo troppo a lungo confinato nelle tenebre. Nel 1495 Ruysch - il primo pervenuto che comprenda il continente americano - è corredato dalla Nova Orbis descriptio redatta ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] , J. Ruskin, C. Swinburne, A. Huxley, H. james, ecc., fino al mito americano. Seguirono poi Letture inglesi (Venezia 1953), una raccolta di saggi su scrittori inglesi tra il Settecento e il Novecento e su scrittori americani contemporanei; influenze ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] ricevuto dai giudici – da parte del secondo classificato, l’americano John Hayes, ne determinò, come da regolamento, la di New York il 25 novembre 1908 si prese la rivincita sull’inglese Hayes) e Canada. Tra queste c’erano anche a 9 maratone ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] ad Amsterdam, quindi attraversò la Manica. A Londra apprese rapidamente l'inglese e frequentò i laboratori di P. Dollond, J. Ramsden, B. G. Beccaria: gli recava una lettera dell'americano di apprezzamento dell'opera Elettricismo artificiale (1772) ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] tutte le Nazioni Libere, ad uso del Popolo Inglese, uno scritto apparso nella primavera del 1780, nel sull'illuminismo…, Firenze 1966, pp. 145 s.; P. Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, in Atti d. Acc. naz. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] Stati Uniti con una delle ultime compagnie itineranti di opera in inglese, quella di Henry Savage. Con la stagione 1912-13 fu All’inizio del 1921 Mary Garden, il soprano scozzese-americano che all’opera francese aveva legato la propria carriera ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] benessere, molti immigrati mostravano di riconoscersi nel sistema americano e assegnavano semmai al fascismo il ruolo di Boston l'uscita di The Lantern, primo giornale in lingua inglese sorto con lo specifico intento di lottare contro il fascismo ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Augusto
Nacque a Roma il 21 ag. 1845 ed entrò nella Compagnia di Gesù il 5 nov. 1862.
In questo periodo si assisteva in Italia ad una ripresa del pensiero tomista con vari centri di irradiazione [...] volume, furono dedicati agli alunni del collegio Pio latino-americano, nel cinquantesimo anniversario della sua fondazione. In entrambe riduttiva della virtù della beneficenza data dal filosofo inglese, furono poi riuniti in un volume pubblicato a ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...