Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] uno status symbol: con la sua forma panciuta di modello americano, all’inizio degli anni Quaranta troneggia nelle cucine di 21. anni Trenta nell’offerta dei principali fabbricanti americani e inglesi, il nuovo apparecchio arriverà in Italia con molto ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] 'Medici svizzeri contro la droga', stampato in tedesco, inglese e francese nel 1997), nel quale - dopo aver è storicamente falso, come è provato proprio dallo stesso esempio del proibizionismo americano: una volta 'perduto' l'alcol, la mafia non si è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] a lungo contesa. Alcuni storici l'attribuiscono al medico americano William Paul Crillon Barton (1786-1856), che nel generalizzato. In realtà la scoperta è da attribuire al chimico inglese Humphry Davy (1778-1829). Questi, che era stato allievo di ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] dal risotto italiano alla paella spagnola o al budino di riso inglese.
Il riso e la tradizione
Tante tradizioni e leggende orientali sono Damasco, in Siria, e un venditore di gelati americano. Il pasticcere aveva dolci arabi sottili come cialde che ...
Leggi Tutto
energie alternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energie alternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] soltanto acqua.
La prima cella a combustibile (in inglese fuel cell), fu realizzata addirittura nel 1839 da combustibile fu un trattore, che venne costruito nel 1959 dall'americano Harry Karl Ihrig, allora ingegnere della Allis-Chalmers Manufacturing. ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...