«Quasi per un paradosso, proprio quando gli accademici hanno cominciato a occuparsene, il fumetto ha smesso, almeno in Occidente [...], di essere un fenomeno popolare per diventare con poche eccezioni [...] in italiano perlopiù come sono scritti e provenienti spesso da parole inglesi di senso compiuto, come gulp «boccone, sorso», mumble «
Il rapporto osmotico con il cinema, soprattutto quello americano, è cruciale anche dal punto di vista linguistico, ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] se invece fornissimo le armi per esempio
all’esercito americano| (citato in Bazzanella 1994)
Altra caratteristica della Le telefonate d’emergenza: un confronto fra l’italiano e l’inglese, in Thüne & Leonardi 2003, pp. 163-181.
Orletti ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] produttività per le nozioni, per le tecniche si ricorre sempre più spesso all’inglese: by-pass, pace-maker, stent, shunt, patch, check-up, sintassi, sembra imputabile all’influsso anglo-americano l’anteposizione del soggetto rematico al predicato ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] Corbucci) e le gustose mescidanze angloitaliane di Alberto Sordi (Un americano a Roma, 1954, di Steno; Bello onesto emigrato Australia influenza dell’italiano scolastico ma anche dell’inglese, si innestano interessanti fenomeni di interferenza ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] termine attestato in italiano nel 1884 e prima ancora in inglese (1878); asiago, formaggio a pasta dura prodotto nell’ un personaggio del «Corriere dei Piccoli», adattamento del fumetto americano «The Happy Hooligan» (D’Acunti 1994: 851).
Nomi ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] rete globale, secondo il significato, per l’appunto, della parola inglese net, rafforzata dal prefissoide inter (più o meno «rete delle a, presso, verso», poi passata nell’uso commerciale americano per significare «circa», e quindi usato in Internet ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] ; risale agli anni Trenta il corrispettivo anglo-americano bureaucratese), è modellato su neologismi affini (politichese e forme aggettivali in -ale (sul modello dell’inglese): compartimentale, concorsuale, dirigenziale, interinale, vertenziale, ecc. ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] (il cruciverba britannico è molto più lontano dal cruciverba americano di quanto le modeste differenze fra le due lingue è una sfida particolarmente ardua per quelli che in inglese vengono chiamati ink solvers «solutori a inchiostro» (talmente ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] ancor prima dell’invenzione dei Lumière, va ricordata quella dell’americano Thomas A. Edison, che già nel 1889 aveva messo a fermano al genere, coinvolgendo anche l’eventuale mantenimento del morfema inglese per il plurale -s (i films, almeno fino al ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] da camera, -gate da Watergate, ecc. Il suffisso -ese, su modello americano, è usato per indicare varietà o stili linguistici (giornalese, politichese).
Sospinta dall’inglese la diffusione del tipo compositivo costituito da un primo elemento (avverbio ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...