POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e Cesare Braico. Il ministro degli Esteri inglese lord Palmerston e l’esule politico Antonio Panizzi Luigi Settembrini, Raffaele, assunto come cameriere dal comandante del battello americano che doveva condurli a New York, essi sbarcarono invece il 6 ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] responsabilità per l'imprevidente dispersione di mezzi in Russia. Nell'autunno 1942,con l'offensiva inglese a El Alamein e lo sbarco anglo-americano nell'Africa francese, inizia l'ultimo e più difficile periodo del comando Cavallero. Il maresciallo ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] in guerra di movimento.
La guerra sui mari
Le flotte inglese e tedesca si affrontarono senza esclusione di colpi. A essere ombre pesanti sul futuro del paese. Per volontà del presidente americano Wilson, che già nel 1918 aveva enunciato i suoi "14 ...
Leggi Tutto
Rivoluzione americana
Massimo L. Salvadori
La nascita degli Stati Uniti d’America
La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] e il patriota polacco Tadeusz Kosciuszko. Dopo gravi difficoltà dovute alla superiore efficienza delle truppe inglesi, l’esercito americano ottenne una vittoria importante a Saratoga Springs nell’ottobre 1777. Le condizioni della vittoria finale ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dalla Spagna (1566-81). A essa seguirono le due rivoluzioni inglesi del 17° sec. (1628-60 e 1688-89) che segnarono il sussidio del vapore fu compiuta (1819) dal piroscafo americano Savannah, ancora fornito di vele. Successo più rapido ebbe ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] e Trenta del Settecento la m. si diffonde ad opera di inglesi (diplomatici, accademici, uomini di teatro) e di anglofili, nel postbellica ha ragioni esogene (l'esempio e l'invito americano) non meno efficaci delle endogene. E tuttavia discontinuità ...
Leggi Tutto
Condottiero indiano americano (n. 1742 - m. Brantford, Canada, 1807); figlio di un sachem della tribù Mohawk, fu mandato a una scuola cristiana, ove imparò l'inglese. Convertito all'anglicanesimo, tradusse [...] in lingua mohawk la Bibbia e il messale anglicano. Portato a Londra nel 1775, tornò ufficiale regolare dell'esercito britannico e condusse le "Sei Nazioni" in guerra contro le colonie. Quando la campagna ...
Leggi Tutto
Castello francese (17° sec.) nei pressi di Melun (dipartimento di Seine-et-Marne), sede nei mesi conclusivi della Prima guerra mondiale del quartier generale del maresciallo Foch. Il 24-25 luglio 1918 [...] ospitò il convegno dei comandanti francese, inglese e americano, nel quale fu deciso di fare tutti gli sforzi per terminare la guerra entro il 1919. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] i temi di storia della s. sono proprio quello americano e quello tedesco. In Italia, ricerche di questo genere settembre 1994) della rivista Storia urbana, dedicato tutto alla città inglese dalla conquista romana al secolo 19°.
Per la microstoria E. ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] un processo di sempre più largo controllo del mercato degli scambi finanziari, con il ciclo olandese, inglese e, finalmente, americano (Arrighi conclude prospettando l'emergere potenziale di un ciclo asiatico). È evidente qui, nella ricerca delle ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...