Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] . L. Moody (1837-99), esponente dell'evangelicalismo americano, promosse le Northfield Conferences e diede poi origine alla i metodi d'insegnamento e la sottomissione del ministro agli Inglesi.
Si unì ai Fratelli musulmani nel 1953, divenne direttore ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] Negli altri Paesi, è da sottolineare il crescente affermarsi del s. inglese, cui, date le origini e la strutturazione, sono rimasti sempre sindacale e aveva dato al sindacalismo latino-americano una certa prospettiva internazionale. Prospettiva, ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498)
Renato PICCININI
Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] che creava l'Organizzazione degli stati americani (OAS, sigla inglese; OEA, sigla spagnola, portoghese e francese) avvenne uno stato del continente negli affari di un altro stato americano mentre si condanna "ogni ingerenza o minaccia d'ingerenza" ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] alle intenzioni di Hitler. Ciò vale per la politica inglese solo apparentemente autonoma di Ribbentrop, di cui W. alle indicazioni politiche di Hitler. Allo stesso modo lo storico americano Gerhard Weinberg, nel suo fondamentale saggio del 1980, non ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] del petrolio", ad esempio, ebbe grande influenza sulla strategia inglese nel teatro di guerra del Mediterraneo e Medio Oriente, per mezzo della radio o di apparecchi sul tipo dell'americano "magnetron". Sono in esperimento "carri-razzo", forniti cioè ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] interessi tedeschi e dar origine a quel tipico prodotto americano-germanico che è il Journal of the history of più, tra il 1830 e il 1870, la storiografia sia inglese sia americana assorbì profondamente quello che allora si chiamava il metodo ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e dalle trasformazioni in corso. Nel 1959 lo storico americano W. Appleman Williams pubblicò The tragedy of American diplomacy, (Furet 1978), riprendendo e ampliando la revisione operata dall'inglese A. Cobban a metà degli anni Sessanta, che aveva ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] secondo la regolamentazione italiana o tedesca; 100 secondo quella inglese o americana). Un dato importante ai fini del valore visivo. Un apparecchio che sfrutta tale principio è l'americano SCR 625, che è ormai il più comunemente adoperato. ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] , effettuato con detta campana, dell'equipaggio del sommergibile americano Squalus, affondato nel 1939.
Nel dopoguerra l'Inghilterra per la fisiologia del palombaro. L'ultimo ritrovato inglese in materia di apparecchi di soccorso per sottomarini ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] sulla costa d'invasione. Nella zona di transito fra la costa inglese e la zona di sbarco furono impiegati 177 dragamine, che che dalle basi della costa occidentale del continente americano faceva capo alla flotta.
La catena logistica funzionava ...
Leggi Tutto
americano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Dell’America, in senso ampio: il continente a.; i popoli a. indigeni (v. amerindio); lingue a., le lingue parlate nelle Americhe, spec. quelle indigene (e cioè, da nord a sud: eschimo, algonchino, irochese,...
americanismo
s. m. [der. di americano]. – 1. Con riferimento ad americano nel sign. più esteso: a. Parola o locuzione propria di una delle lingue parlate nel continente americano, che sia usata nella nostra lingua o in altre lingue europee...