Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] linguistico» (241). L’esempio estremo viene proprio dal lessico inglese, che deve gran parte della sua ricchezza all’accumulo reggenza dei verbi di atteggiamento emotivo, che nel registro medio-alto reggono il congiuntivo: per esempio, «Mi dispiace ...
Leggi Tutto
Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] Nivea, Ajax). Particolare attenzione è rivolta ai latinismi dell’uso medio, cui dedica un lungo paragrafo per tracciare la storia di riservato anche a problemi prosodici, come la pronuncia all’inglese o alla latina di anglolatinismi molto diffusi (es. ...
Leggi Tutto
Vittorio AlfieriCommedie(con espansione online)a cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2024 Per la collana “Grandi classici della letteratura” diretta da Giuseppe Nicoletti, la Casa fiorentina dà fuori [...] commedia borghese, ci si aspetterebbe un linguaggio medio e «sorprende invece trovarvi un consistente numero inconfondibili fiorentinismi, con qualche battuta fiorentineggiante concessa perfino all’inglese Warton»; ciò accade anche nei Pochi, in cui ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] una sorta di schedario delle paure dell’uomo medio, dove l’aspirapolvere viene presentato come presidio formazione di cellule sul rene». Ma se il cancro in coreano è Am, in inglese suona come “io sono”. Una danza tra le lingue per dire ai suoi cari ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] del mondo. Sono toponimi il cui referente è un centro piccolo o medio-piccolo e che hanno subìto processi transonimici (da un nome proprio di è stato inoltre il nome di una grande villa inglese, edificata nel 1739 a Blackrock dalla famiglia Hutchinson ...
Leggi Tutto
Breve quadro teoricoJohann Wolfgang Goethe lo chiamava “Verjügung”, ‘ringiovanimento’: una nuova traduzione che ridava vita e senso a un testo più o meno antico, attraverso una lingua, un approccio, una [...] )tradurre i classici moderni di lingua inglese: strategie attualizzanti e storicizzanti nelle traduzioni > «Andromaca, io penso a te!»); abbassamento del registro (da letterario a medio: ossements > ossa; glaive > spada; déité > divinità; «ardeur des ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] gallico, ovvero della grande cuisineIberismi da gustare. Non solo tapas e paellaLe mille e una ricetta: dal Medio Oriente con passioneL’inglese globale. Lo status symbol di un drinkCibi senza frontiere. Dall’Estremo OrienteIl cibo degli altri. Il ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] rappresentazioni più gender-fair.Dove quest’ultima locuzione inglese si riferisce al fatto che l’uso di recenti dei TG, il rapporto AgCom di gennaio 2023 riferisce che nel giorno medio, durante il 2022, ci sono stati 15,52 milioni di spettatori (- ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...
. Poema in inglese medio (dialetto del Lincolnshire), scritto nei primi anni del sec. XIV.
È una vasta compilazione di circa 24.000 versi, in cui l'autore "percorre il mondo", tracciandone la storia con vera abilità artistica, dalla Creazione...
PEARL
Mario Praz
. Poema scritto in inglese medio nella seconda metà del Trecento: consiste di 101 strofe, ciascuna di dodici versi di quattro accenti, rimati ab, ab, ab, ab, bc, bc. Il poeta fa uso dell'allitterazione oltre che della rima,...