Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] semplificata di malese, ma la popolazione scolarizzata parla anche inglese; diffusi nei rispettivi gruppi etnici sono il cinese da investimenti esteri, è stato molto rapido (con una crescita media annua del PIL pari al 5,8% nell'intervallo 1990-97 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] nazionale e nel 1959 meno della quarta parte. La regione tra il medio Volga e gli Urali è balzata in breve tempo al primo posto, con potrebbe essere utile". L'iniziativa del governo inglese trovò entusiastiche approvazioni, ma anche voci critiche ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] un continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle medie, da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
nuovo ciclo di esistenza. In molte c. francesi, tedesche, inglesi si è preferito infatti creare tutta una serie di servizi tesi ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 'altra parte, l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni, che aveva segnato una media di 5929 individui all'anno nel periodo 1921-5 e di 17.111 circa 250 apparecchi, nella quasi totalità di costruzione inglese.
Finanze (p. 518). - Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] europeo. si ottenne con l'istruzione locale, fino al grado medio, e con l'invio all'estero, soprattutto in Italia, per parità aurea di g 0,124414 ed equivalente allo scellino inglese dell'Africa Orientale, che il somalo sostituì come moneta legale ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] dollaro a lire turche 2,80 = $ i (cambio medio); furono però contemporaneamente abolite le quote addizionali, fissate in misura ; Khalide Edib Adïvar (n. 1883), la quale scrive anche in inglese; Resat Nuri Güntekin (n. 1892); Refik Halit Karay (n. ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] da ricercarsi in un aumento, sia pure lievissimo, delle temperature medie. Non è escluso che a questo ritiro dei ghiacci si debba Alasca, ma solo 3300 da quelle islandesi e da quelle inglesi. Meno dista Mosca (Mosca-Londra circa 1600 miglia e 2100 ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] Ma Vienna figura anche tra le metropoli meno densamente abitate, in media 15.800 ab. kmq. Infatti, tra l'altro, vasti urbano entro il Ring (I distr.); e quattro di alleate (quelle inglese e sovietica, comprendenti l'area a sud del fiume Vienna e ad ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] era di 2.296.434 persone, delle quali 149.706 Maori; l'aumento annuo medio fu di 2,31%. Tra gli Europei gli uomini superano le donne di 10.632 Non si nascose inoltre, per influenza della politica inglese, una certa perplessità circa l'opportunità di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'umidità (80% nell'inverno; 67% in estate) e la nebulosità con una media pari a 38,6 giorni all'anno, con i massimi in dicembre, gennaio, febbraio, . Le altre marine più rappresentate sono quelle inglese, tedesca, iugoslava ed ellenica. Prevalgono in ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, qualitativo, ecc.: la parte...