• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Arti visive [33]
Diritto [21]
Lingua [20]
Geografia [18]
Economia [15]
Storia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Biografie [13]
Temi generali [11]
Biologia [10]

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] dei composti aromatici ed eterociclici. Il compito era anche semplificato dal fatto che non v'era più la preoccupazione che , con un testo unico redatto in tre lingue (francese, inglese, tedesco) le regole fissate e raccomandate nei differenti paesi e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

MARCIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIA (fr. marche; sp. marcha; ted. Marsch; ingl. march) Francesco FOSCHINI Gastone ROSSI-DORIA * In senso lato, è una delle forme della locomozione, umana o animale, al pari della corsa. Le accezioni [...] Il servizio di vettovagliamento in marcia è stato molto semplificato con l'adozione delle casse di cottura, rivestite scrive nella sua History of Music (1776) che le marce inglesi si distinguevano dalle francesi (che erano brisk and alert) per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCIA (1)
Mostra Tutti

INTERNAZIONALI, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERNAZIONALI, LINGUE Bruno MIGLIORINI Generalmente, il concetto di lingua e quello di nazione sono correlativi. Quando individui di diverse nazioni parlano o scrivono fra loro, il mezzo di comunicazione [...] Latino sine flexione di Peano e i progetti di latino semplificato. La forma adottata per i vocaboli è quella del ), pp. 257-265. Per l'uso del latino, del francese, dell'inglese come lingue internazionali, v. la bibl. citata in La Cultura, VIII (1929 ... Leggi Tutto

GIOCATTOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOCATTOLO (fr. jouet; sp. juquete; ted. Spielzeug; ingl. toy) Giovanna DOMPE' Eugenio CALLERI I giocattoli sono di tutte le epoche e alcuni di essi, che più rispondono ai gusti immutabili dell'infanzia, [...] meccaniche, e Teddy, l'orso di peluche, di origine inglese, che parve per un momento detronizzare la bambola. I mezzi l'articolo riuscirà ben fatto e il processo di lavorazione semplificato al massimo. Si fabbricano quindi, col sistema del maschio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOCATTOLO (3)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] problema dei trasferimenti, dal punto di vista tecnico, era semplificato, poiché non si trattava che di prevedere la consegna di materiale d'attrezzatura distribuito in base ai piani d'urgenza inglese e francese. Alla stessa data l'Agenzia aveva già ... Leggi Tutto

TRUST

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRUST. Francesco Macario – Caratteristiche del rapporto fiduciario. Trust e rilevanza giuridica della fiducia. La formazione e i caratteri del trust nella giurisdizione di equity. Il trust e l’ordinamento [...] differenza di quanto accade nel modello tradizionale e semplificato della proprietà privata) con l’interesse all’ verso il modello idealmente concorrente del t., ben collaudato nell’ordinamento inglese, in cui è nato e si è sviluppato con una lunga ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CIASCUNO A SUO MODO – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUST (3)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] dedicato, Aḥmed Suhailī), che, ben lungi dall'avere semplificato la traduzione di Naṣr Allāh, la supera in realtà . dal testo De Sacy, in tedesco di Ph. Wolff, Stoccarda 1837, in inglese di W. Knatchbull, Oxford 1819 e rist. Cairo 1905, in russo di M ... Leggi Tutto

MICENEO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MICENEO Anna Morpurgo Davies . Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...] - La Lineare B fu decifrata nel 1952 dall'architetto inglese M. Ventris che vi scoperse una forma di greco antico + liquida. Infine il m. conserva vari gruppi consonantici che il greco ha semplificato: cfr. per es. ai-ka-sa-ma, cioè aiksma- e gr. ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ARISTOCRAZIA – PELOPONNESO – INDOEUROPEO – LOGOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICENEO (1)
Mostra Tutti

POP ART

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POP ART Laura Malvano . Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] tendenze pop. Un secondo momento nelle vicende della P. A. inglese si situa a partire dal 1957 e culmina attorno agli anni dei fumetti. Il linguaggio è quindi il più possibile semplificato e impersonale; è attraverso i mezzi meccanici (la serigrafia ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BIENNALE DI VENEZIA – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POP ART (3)
Mostra Tutti

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] vela mondiale da IYRU a ISAF: il regolamento è stato semplificato notevolmente, snellito e reso più moderno e utile, ed è al via, Vittorio Malingri con il suo Moana 60; l'inglese Nigel Burgess è risultato disperso. La terza edizione si è svolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
Englog
Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente la lingua, ma la trasforma. Nuove forme...
hinglish
hinglish s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua e la cultura hindi. ◆ William Dalrymple […] è un autore inglese il cui luogo prediletto è l’India. […] Tra sagaci ritratti e malinconiche nostalgie, in questa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali