Teorico dell'urbanistica inglese (Londra 1850 - Welwyn 1928). Impiegato del tribunale di Londra, concepì l'idea della "città giardino" rifacendosi al movimento cooperativistico americano e agli utopisti [...] (costruito nel 1904). Nel 1919 iniziò la costruzione della città di Welwyn. Quest'ultima non fu soltanto un centro residenziale ma comprese anche una fabbrica, e dunque fu più vicina allo schema della "nuova città" inglese del secondo dopoguerra. ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Gravesend 1929 - San Francisco 2004), dal 1954 residente in California dove insegnò all'univ. di Berkeley. La sua poesia, retta da un pensiero lucido e intenso, ne fa il rappresentante più [...] opera (Poetry from Cambridge, 1953) del distico eroico, ma successivamente adottò il metro sillabico, poco noto alla poesia inglese, traendone effetti di grande chiarezza e musicalità. Tra le opere: Fighting term (1954), The sense of movement (1957 ...
Leggi Tutto
Rescritto (writ) del diritto inglese, emesso già nel 12° sec.: consiste in un atto, rilasciato dalla giurisdizione competente, con cui si ingiunge a chi detiene un prigioniero di dichiarare in qual giorno [...] sospeso come avvenne, per es., nel periodo 1794-1801.
Con riferimento generico all’istituto del diritto inglese, la locuzione è usata per indicare le garanzie delle libertà personali del cittadino assicurate costituzionalmente (il principio ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale inglese. Fondatori della casa editrice (1843) furono i fratelli Daniel (isola di Arran 1813 - Cambridge 1857) e Alexander M. (Irvine 1818 - Londra 1896). Nel 1844 uscì il primo catalogo [...] ; si è affermata a livello internazionale anche per la produzione di materiali didattici per l’insegnamento della lingua inglese. Tra la vasta produzione monografica ed enciclopedica si ricordano: le enciclopedie sulla musica, tra cui The new Grove ...
Leggi Tutto
Stilista inglese (n. Londra 1930 - m. Surrey 2023). Dopo gli studi di design al Goldsmith's college of art, nel 1955 aprì, insieme al suo futuro marito A. Plunket Greene, la boutique Bazaar in King's Road, [...] nevralgico della swinging London, dove venivano venduti capi semplici e colorati che sarebbero diventati espressione tipica dell'abbigliamento inglese degli anni Sessanta. Nel giro di dieci anni la Q. divenne proprietaria di una sorta di impero della ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] civile”, in Cultura e scrittura di Machiavelli, Atti del Convegno, Firenze-Pisa 27-30 ott. 1997, Roma 1998, pp. 221-39; G. Inglese, Per Machiavelli. L’arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma 2006, pp. 65-69, 221-39; G. Cadoni, Per alcune ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la [...] , l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli autori più rappresentativi del cinema inglese. Tra i film successivi: Kes (1969); il fortunato Family life (1971); A question of leadership (1981); Hidden agenda ...
Leggi Tutto
Poetessa inglese (Londra 1830 - ivi 1894), figlia di Gabriele e sorella di Dante Gabriele. Spirito profondamente religioso, la R. fu un'artista spontanea e priva di schemi letterari che si può collocare nel [...] solco della grande tradizione della lirica religiosa inglese. La sua poesia, il cui tema dominante è la meditazione sulla morte, raggiunse intensità e squisitezza formale nell'equilibrio tra arte e istinto.
Vita
Cominciò bambina a scrivere versi che ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico inglese (n. Londra 1960). Laureato in letteratura inglese alla Oxford University, ancora studente esordì in teatro. Nel 1987 fu scelto da J. Ivory per il film Maurice e la sua interpretazione [...] fu premiata con la Coppa Volpi alla Mostra di Venezia. Ricoperti ruoli secondari in Bitter moon (1992) di R. Polanski e The remains of the day (1993) di Ivory, G. è giunto alla notorietà internazionale ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...