MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] si impegnarono tra l’altro a far concedere la dispensa papale per il progettato matrimonio tra il figlio dello stesso sovrano inglese e la figlia del re di Francia, entrambi ancora minorenni. Successivamente i tre ottennero anche l’appoggio del re di ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] . Altra data importante per la carriera dello scultore C. è il 1709, anno in cui l'antiquario e collezionista inglese John Talman, appena giunto a Firenze, gli commissionò disegni di famosi esemplari di scultura italiana. Ancora più decisivo per ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] più noto, anche all’estero (raccoglie articoli pubblicati su Scientia tra il 1911 e il 1920; edizioni in francese e inglese nello stesso anno, in spagnolo nel 1923); La memoria biologica. Saggio di una nuova concezione filosofica della vita (Bologna ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] ., p. 455). Ad accrescere i sospetti contro il Bruce concorse anche il fatto che la salma del B., che il viaggiatore inglese assicurava di aver sepolto nella chiesa di S. Raffaele in Gondar, non fu mai ritrovata. In realtà non è nemmeno ora possibile ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] 'amore (6 pezzi vocali, ibid. 1880); Non m'amava (ibid. 1846 e London 1861, su testo di E. Del Preite; tradotta in inglese da T. Marzialis con il titolo He loved me never, ibid. 1885); Non m'amava (Transcription… sur la mélodie de Guercia… pour piano ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] ), introdotto in Russia da G. Cameron e Quarenghi.
Uno dei primi esempi del nuovo gusto fu la costruzione a Peterhof del Palazzo inglese, realizzato da Quarenghi negli anni 1793-94. Il D. era a capo delle opere di decorazione, di stucco e di pittura ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Nereo Salvi
Nato a San Miniato (Pisa) il 17 sett. 1858 da famiglia di origine corsa, si laureò ed abilitò in matematica a Pisa nel 1884 come allievo della Scuola normale [...] , è da ricordare la memoria Sulla teoria matematica dell'economia politica (Pisa 1886; Milano 1952), che partendo dalle teorie dell'inglese W. St. Jevons e del francese L. Walras, riusciva originalmente ad esprimere in modo analitico e compiuto, con ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] recava stampati in apertura i versi To Callirhoe, sotto il cui nome era celata l'identità di lei (sono i soli versi inglesi che si hanno del F. e alla loro elaborazione offrì alcuni suggerimenti il poeta J.H. Meriuvale). Gli Essays on Petrarch videro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] edizioni, aggiornate, ne sarebbero state fatte nel '36 e nel '48, e l'opera sarebbe stata tradotta in francese, in inglese, in spagnolo e in portoghese. Il contratto con l'editore americano A. Knopf "mi sarebbe riuscito prezioso per trasferirmi in ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] l'isola d'Elba e Livorno nel 1796, in Riv. ital. di studi napoleonici, VIII (1969), pp. 5-10;Id., La controversia franco-inglese per l'isolad'Elba nel 1796 (Documenti inediti), ibid., pp.11-86; Id., Un progetto di don N. C. Portoferraio incambio di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...