ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] di una serie di ,capitoli, di poemetti, di sonetti, di epigrammi, di distici in latino, in italiano, in francese, in inglese, dedicandoli, fra gli altrì, alla memoria di monsignor G. Capece vescovo di Oria, al marchese Ludovico di Breme ambasciatore ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] grande edificio a simmetria centrale, sezione di cattedrale ispirata al duomo nuovo di Brescia (acquarelli ora in collezione privata inglese).
Nel 1803 il D. iniziò la costruzione della parrocchiale di Castenedolo, l'unica opera da lui realizzata con ...
Leggi Tutto
AICHELBERG (Alchimberg[h], Achilberg, Hechilberg?), Corrado (Currado, Conradus, Corradus) conte di
Hanno Helbling
Nacque verso la metà del sec. XIV, forse proprio nella sede primitiva della famiglia, [...] parte delle fonti con il solo nome.
A. appare per la prima volta nel 1374 a Siena, come comandante della Compagnia inglese, insieme con Giovanni Acuto, con cui si trova, pare, unito anche nel 1388 e 1389, prima di venire assoldato nello stesso ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] nel commercio della canapa e dei prodotti derivati: particolarmente versato nelle corrispondenze commerciali in francese e in inglese, ne divenne cotitolare (1889). Lo stesso anno sposò la diciannovenne Maria Maccaferri (m. 1950), da cui ebbe ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] di fattori: certo agirono la presenza, e il magistero, di Limentani, che in quegli stessi anni stava studiando il Bruno 'inglese' sulla scia della importante monografia su La morale di Giordano Bruno, pubblicata nel 1924.
Ma alla base di quello ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] l’impero di Sua Maestà fu in grado di imporre ai propri Dominions l’assorbimento di merci e titoli del debito pubblico inglesi, centralizzando nella City una massa crescente di riserve in oro e argento. Al tempo stesso, la crisi del sistema aureo ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] essa; egli lavora solo quando i suoi vestiti sono impegnati, e non ha un soldo per il suo pranzo. I suoi colleghi inglesi aspettano questi momenti per potere ottenere dei disegni creati dalla sua penna. Egli è talmente pieno di genio e fuoco che non ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] .
Il C. fu uno dei primi chierici italiani, di provenienza curiale ad entrare in possesso di un beneficio ecclesiastico inglese. In mancanza di documentazione non è possibile confermare la pur suggestiva ipotesi del Jadin, secondo la quale il futuro ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] di Pallavicino, considerando anche gli interessi che lui e la sua famiglia avevano in Sicilia (allora nell’orbita inglese) come proprietari delle isole Egadi e delle relative tonnare; ma Pallavicino, convinto sostenitore della neutralità, respinse ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] d'armata di Trieste: furono i primi di una serie di corsi (equitazione, condotta motocicli, condotta automobili, lingua inglese, cooperazione aeroterrestre) che frequenterà fino a colonnello. Nel 1937 superava gli esami per l'avanzamento a scelta ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...