DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] l'intervento.
Il D., oltre che in Italia, perfezionò i propri studi alla Sorbona e a Oxford, privilegiando la tradizione inglese, che in seguito contrapporrà alle sanzioni teologiche degli "articuli parisienses" del 1277, la cui efficacia, a suo dire ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] e Inghilterra e si discusse dell’aiuto da prestare al pontefice.
Il Wolsey progettava di inviare il G. con credenziali inglesi presso Clemente VII, al fine di farsi affidare la reggenza della Sede apostolica. In questo modo il Wolsey avrebbe anche ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] del Guatemala. Vi rimase fino alla fine del 1824, quando si trasferì a Nottingham. In quei primi anni di esilio inglese, grazie a John Bowring, strinse anche amicizia con Sarah Austin, animatrice di un vivace salotto, frequentato tra gli altri da ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di logica, filosofia naturale e metafisica nel Collegio romano (1588-91), guadagnandosi buona fama. Per due volte fu rettore del Collegio inglese di Roma (1592-94, 1597-98), e nella gestione del patrimonio dell’ente si comportò con molta liberalità e ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] di un intenso rapporto politico e commerciale con le colonie spagnole, si sarebbe potuto contrastare con successo l'espansione inglese dall'America Settentrionale al Golfo del Messico ed al Brasile ed avv. lare la costituzione di un grande impero ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] lucchese a Milano per ottenere una udienza da Bernabò. Sempre in agosto il C. partì per l'Inghilterra con gli ambasciatori inglesi che si erano recati a Milano per proporre il matrimonio del giovane re Riccardo II con una figlia di Bernabò Visconti ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] anche il capitano Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza, il quale scrisse un racconto del viaggio così come l'inglese William Wey, che pero viaggiò sull'altra galera che faceva parte del convoglio.
La navigazione, che fu rallentata da ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] fu la fortuna di quest'operetta che ebbe varie edizioni in molte città italiane e numerose traduzioni: in francese, inglese, russo e spagnolo. In essa il D. volle sviluppare, ma in senso positivo, la teoria utilitaristica contenuta nell'opera ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] gli ingaggi a Vienna per Gli sposi malcontenti e Gli equivoci (1786). Ma molto più delle opere italiane ebbero successo le opere inglesi al Drury Lane, che restarono in repertorio per alcuni decenni. Morì a Londra il 15 o 16 marzo 1796.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] religione cattolica, elemento di unione di tutti gli Italiani.
Al ritorno a Firenze il F., ormai padrone della lingua inglese e conoscitore della storia e della vita anglosassoni, ideò e diresse la Rivista britannica. La rivista, la cui pubblicazione ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...