GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] nella Casa commerciale Sablonier e Fumisson svolse un apprendistato di tre anni, studiando anche i rudimenti del commercio, dell'inglese e dello spagnolo, pur senza trascurare aspetti di un'educazione più raffinata, come le lezioni impartitegli da un ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] noti manoscritti del Vicino Oriente. Finita la prima guerra mondiale trascorse un anno al Cairo come professore incaricato di lingua inglese e di lingua araba presso il liceo italiano; ebbe così modo di viaggiare ed esplorare l'Egitto, la Palestina e ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] un tale uomo poteva rendere con il suo stile e la sua eloquenza. Il B. tuttavia non trascurava le proprie relazioni inglesi: dell'ottobre 1573 è una lettera con la quale egli comunicava a lord Burghley una serie di particolari sugli affari di Roma ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] trascorso all’Accademia permise a Sabatelli di mettere in mostra la propria abilità di disegnatore. Ottenne da un viaggiatore inglese l’incarico di eseguire una serie di studi grafici delle sculture esposte nell’istituto e conseguì il primo premio ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] 1815-1876. Memorie raccolte da suo figlio, Imola 1880, qui citato dalla terza edizione accresciuta, Torino 1887; traduzione inglese London 1885), fra l’altro di notevole rilievo autobiografico e uno degli scritti più significativi di Pasolini. L ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] , con la quale il L. ebbe sempre molta confidenza, testimoniata da sue numerose lettere. Fra i nomi degli agenti e ministri inglesi che operavano tra Londra, Firenze, Venezia e Roma, oltre al Wotton, il L. ebbe rapporti, con diversi gradi di stima e ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] suo rango sociale, studiò privatamente e ricevette un’istruzione disordinata, che le assicurò, tuttavia, un’ottima conoscenza del francese e dell’inglese. Fu molto ammirata per la sua bellezza fin da giovanissima. A 16 anni fu sedotta da uno dei suoi ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] 1866 la laurea in chirurgia.
Avrebbe voluto proseguire gli studi di medicina all'estero, e a tale scopo aveva imparato inglese, francese e tedesco, ma dovette ritornare nel 1867 a Lizzanello dove un'epidemia di colera aveva già causato la morte del ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] 'Africa si presentò nello stesso 1879, allorché R. Gessi, che era nel Sudan egiziano in qualità di aiutante del colonnello inglese C.G. Gordon e rivestiva la carica di governatore della provincia di Bahr el-Ghazal, scrisse al Camperio chiedendogli un ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] il vero eroe del tempo, l’homo faber, come illustrato per esempio in Storia di cinque lavoranti inventori ricavata dall’originale inglese di S. Smiles e annotata (Firenze 1869), o nel più tardo adattamento di altra opera di Smiles, Inventori e ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...