PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] letterario, e poi al cinema, con un impiego iniziale da traduttore. Grazie soprattutto alla conoscenza della lingua inglese, infatti, gli vennero affidati soggetti e copioni di film americani e britannici da trasporre nella versione doppiata italiana ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Amerigo
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il capo della società commerciale e bancaria fiorentina intitolata a "Stoldo, Berto e Paniccia Frescobaldi e Roberto Pitti e soci" attiva in Inghilterra [...] dalle fonti "magister", che era titolare di S. Pietro in Mercato in diocesi di Firenze. È inoltre attestato in terra inglese un Pietro, cui le fonti attribuiscono il cognome Frescobaldi, e che era forse figlio illegittimo del padre del F., Berto ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] dicembre di quello stesso anno il re dovette abbandonare il Piemonte per rifugiarsi in Sardegna sotto la protezione della flotta inglese.
Il D. passò, il 17 luglio 1799., con il grado di sottotenente, nel 1°reggimento dragoni piemontesi al servizio ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] il Niger, lasciò Abeokuta il 4 giugno 1859 per imbarcarsi da Lagos, il 22 giugno, alla volta dell’Inghilterra sul vapore inglese Erminion, visitando tutta la costa occidentale fino a Benin e il Vecchio Calabar prima di lasciare quei territori, il 16 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] tedesco. I primi anni del pontificato furono segnati, da un lato, dagli sforzi di I. III per assicurarsi il sostegno del re inglese a favore di Ottone IV, dall'altro, soprattutto in vista della crociata, per giungere a una pace tra il re di Francia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dono di 1000 ducati da parte del re, ma si tratta di fatti che non escono dalle consuetudini di cortesia.
Del suo soggiorno inglese ci restano anche una serie di quindici lettere, datate tra il 25 sett. 1549 e il 10 dic. 1550, che il B. indirizzava ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] . Nella breve rubrica, Bongiorno era del tutto a suo agio nel ruolo dell’intervistatore, complice la padronanza dell’inglese: la sua figura funzionava come perfetta incarnazione della televisione come strumento capace di 'portare il mondo in casa ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] lui il merito» (il nunzio al cardinale Borghese, 30 ag. 1614, in Savio, p. 63).
L’appoggio del M. alla politica inglese non si limitò all’azione diplomatica, ma si tradusse anche in scritti che si inserirono nella polemica scaturita dal giuramento di ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] per la quale il cattolico G. avrebbe dovuto cambiare religione). La carica fu poi affidata a un allievo del G., l'inglese M. Dubourg, il quale invitò spesso il maestro a Dublino. Questo periodo di stabilità e di fortuna stava però per concludersi ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] Gentilini, Bastianini e i falsi da museo, in Gazzetta antiquaria, 2 (1988), pp. 43-47; L. Bernini, O. F., scultore amato dagli inglesi, in Artista. Critica dell'arte in Toscana, II (1990), pp. 96-103; Fake? The art of deception, London 1990, pp. 197 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...