MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] , contribuì alla incarcerazione di Casanova (1755). Stretti e duraturi furono in quegli anni giovanili i rapporti con il mercante inglese, poi console a Venezia, Joseph Smith, seppure complicati dalla relazione con la Wynne (a un certo punto promessa ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] canadese, Robert B. Edwards, Peverelli si unì in matrimonio dopo la fine della guerra, a 45 anni, con un lord inglese, Philip Ashley Carter. Il matrimonio durò solo cinque anni e fu segnato da incomprensioni dovute anche a differenze culturali, ma le ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] . L'iniziativa, in cui investì tutti i suoi averi, apparve comunque arrischiata: tale la giudicava, ad esempio, il banchiere inglese Tornqwist. Dopo pochi anni però i terreni acquistati a 7 centavo l'ettaro furono rivenduti a 500centavo l'ettaro.
La ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] nell'antica basilica (ibid., pp. 55 s.). Poiché lo stesso cardinale perseguiva un programma politico di avvicinamento fra la corte inglese e la S. Sede, non è escluso che possa anche aver favorito i contatti fra il pittore romano e John Michael ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] convento padovano. A questa data, tuttavia, i due carmelitani avevano già preso contatto da quasi un mese con l'ambasciatore inglese a Venezia, sir Dudley Carleton. Secondo quest'ultimo, i due affermavano che i motivi dello scontro col loro generale ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Gaetano Giorgio
Pietro Corsi
Nacque il 25 febbr. 1832 a Catania da Carlo e da Caterina Malerba.
Dopo gli studi di medicina, compiuti per seguire la volontà del padre, il G. si recò nel 1854 [...] come del resto il padre Carlo, era contrario alla teoria dei sollevamenti, ed era anzi un seguace delle dottrine dell'inglese: al G. costui si rivolse per un triennio, incaricandolo più volte di verificare diversi punti della stratigrafia delle lave ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] a bulino di R. Granara.
Anche se il F. non condivise appieno il preziosismo dei preraffaelliti, un contatto con il movimento inglese è riscontrabile in studi come Amore e Psiche, Sogno del 1850 e Idillio (tutti a Genova, Museo di Palazzo Rosso ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla
Silvio de Majo
RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] scrisse nel marzo 1843, a proposito degli indennizzi che spettavano alla società francese penalizzata dal ritorno al monopolio inglese sugli zolfi.
Negli anni successivi svolse il suo incarico senza grandi meriti; nel 1846, in occasione del conclave ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] esecutore e compositore del B. il Burney lasciò giudizi lusinghieri, pur con qualche riserva. La prima volta, infatti, che lo storico inglese lo udi suonare in casa dell'ambasciatore d'Inghilterra a Napoli, W. Hamilton, il 29 ott. 1770, in un grande ...
Leggi Tutto
CAUCCI, Riccardo
Alessandra Ascarelli
Nato a Roma il 24 febbr. 1880 da Alessandro e da Giulia Rosatelli, studiò privatamente il violino con Manfredo Pelissier e Alice Barbi ed ebbe come insegnante di [...] anni uno dei motivi più cantati in Italia e che si affermò anche all’estero attraverso le traduzioni spagnola, inglese e francese. Nessuna testimonianza diretta ci resta della sua attività di commediografo, di cui abbiamo notizia dallo spartito di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...