L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] il divario più importante tra Thomas Hobbes e il suo contemporaneo John Locke (1632 – 1704), noto filosofo contrattualista inglese. Quest’ultimo considera il sovrano parte integrante dell’accordo e subordinato ai termini del patto, che può essere ...
Leggi Tutto
Accettando l’analisi che viene proposta da alcuni neuroscienziati come J.D. Haynes e B. Libet, si è costretti all’ammissione di una visione deterministica del mondo, ossia la concezione della realtà per [...] , il concetto di responsabilità è perfettamente reale. Questi due piani possono essere distinti più facilmente nella lingua inglese, che distingue tra consciousness e conscience: con la prima si intende ‘coscienza di sè, consapevolezza di esser ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] Guerra e pace, anche nella Stalingrado di Grossman si possono individuare, come il traduttore e curatore dell’edizione inglese Robert Chandler esplicita nella sua postfazione al romanzo, delle generali riflessioni su temi quali la storia, la politica ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] la Gran Bretagna, la Francia e la Germania), l’unica risorsa che non fu sradicata, ma semmai concessa, fu proprio la lingua inglese, il che è da considerarsi un aspetto positivo, poiché prima i conflitti tra i vari idiomi e le lingue locali rendevano ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] uno tra i problemi più basilari per l’uomo, quello di comunicare. Se il piccolo linguista, affascinato dalle somiglianze tra inglese e italiano, potesse capire quanto è vasto l’ambito d’indagine su cui si sta affacciando, avvertirebbe sicuramente le ...
Leggi Tutto
«In questi giorni ho la sensazione che quando si entra in questo paese si fa un patto con il diavolo. Si consegna il passaporto, si riceve un timbro, si vuole guadagnare qualcosa, si comincia… ma allo [...] gli attori della vicenda: componenti di alcune famiglie multietniche di diversa origine. Seguiamo, così, la giamaicana Clara e l’inglese Archibald, membri di una coppia improbabile formatasi quasi per caso, separati da vent’anni di differenza d’età e ...
Leggi Tutto
Pubblicata nel marzo del 1850 e fin d’allora un successo editoriale sorprendente, The Scarlet Letter è l’opera che ha consacrato Nathaniel Hawthorne, al fianco dell’amico Herman Melville, al ruolo di più [...] interpretazione a partire dalla definizione del genere stesso. Se infatti in italiano il problema non si pone, in inglese il termine romanzo è traducibile contemporaneamente dai termini novel e romance. Come sottolineato da Emily Miller Budick nel ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] faxo un memo e ricompatto, in cui si immagina uno scambio tra un idraulico che chiede informazioni per un corso di inglese per la figlia, un Giovane Raniero e un professore di italiano. Il Giovane Raniero risponde alla richiesta dell'idraulico:«Qui ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] spesso ha scritto Kuhn e Popper lo mette sottolinea in maniera decisa quando afferma che «[…] perfino lingue totalmente differenti (come l’inglese, l’hopi o il cinese) non sono intraducibili e […] ci sono parecchi hopi o cinesi che hanno imparato a ...
Leggi Tutto
Serena Cinquepalmi è un’allieva della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi di Macerata; iscritta alla laurea magistrale in Lingue, culture e traduzione letteraria. Fra i suoi interessi principali, [...] maggiore verso la conoscenza degli aspetti politico-economico e socioculturali delle relazioni internazionali. Studiando le lingue, soprattutto l’inglese e il cinese, ma con un livello molto buono anche in francese e tedesco, spera, in futuro, di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...