[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. [...] della lingua finlandese, una lingua che ha più di venti casi e una pronuncia di notevole difficoltà per il parlante inglese medio, oltre a non avere alcuna relazione con la maggior parte delle altre lingue occidentali. L’americano sembrava stupirsi ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] bell’aspetto”, che è composto sempre da tov, “good” e mar’e, “look”.
In ognuno di questi casi, come anche nell’inglese *sn’ark, v’è la compresenza di due morfemi (o lessemi) precisi. In Carroll, invece, assistiamo alla formazione di neologismi non ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] quaint, in Kindoms/Our departed are»).Per saperne di più:Incontrare Emily Dickinson vuol dire innanzitutto leggere, in inglese, le sue poesie. Per chi non avesse sufficiente padronanza della lingua, segnalo che l’edizione completa delle poesie ...
Leggi Tutto
«Tu credi che ogni cosa ti appartenga / La terra e ogni paese dove vai / Ma sappi invece che ogni cosa al mondo / È come te, ha uno spirito, ha un perché / Tu credi che sia giusto in questo mondo / Pensare [...] -scontro tra due popoli, ma anche tra due culture opposte e non per questo non conciliabili: da una parte gli inglesi, la cui spedizione nel nuovo mondo è capeggiata dal Governatore Ratcliffe, un arrampicatore sociale; dall'altra, i Powhatan, tribù ...
Leggi Tutto
Su una «diffusa rivista» appare scritto che presso un istituto specializzato si organizzano «corsi introduttivi e avanzati nella maggior parte delle lingue del mondo. Per la precisione […], fino a 215 [...] ), o per questioni socioeconomiche («molte lingue più piccole stanno morendo a causa della diffusione di poche lingue mondiali come l’inglese, il francese, il cinese e così via», secondo quanto riportato da Nettle/Romaine).
In natura, l’uomo deve ...
Leggi Tutto
«Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia:/ che quel paese appresso era sì grande,/ il quale a un picciol tondo rassimiglia/ a noi che lo miriam da queste bande», questo è lo spazio che si apre agli occhi [...] di Astolfo, il cavaliere inglese, soccorritore di Orlando nell'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. ...
Leggi Tutto
È cosa nota anche a chi non conosce approfonditamente la linguistica che la lingua che parliamo va incontro a continui cambiamenti. Nascono nuove parole, altre vengono abbandonate, le lingue si evolvono [...] a quello della grammatica – si è anche ridotta dal punto di vista fonetico. Prendiamo questa volta il going to dell’inglese. È la regolare grammaticalizzazione del verbo andare per formare dei futuri (cfr. anche il francese je vais faire), ma non ...
Leggi Tutto
Lo scopo di questo articolo sarà la descrizione del fenomeno di interazione tra la lingua inglese e quella italiana in Italia. Il punto di partenza sarà una ricostruzione della storia del fenomeno, secondo [...] , Rogato, Dardano e Rando. L'ultima sezione tratterà dell'attitudine degli studiosi italiani nei confronti dell'uso dell'inglese, a partire dal passato per giungere al dibattito odierno, in cui primeggia la posizione di Annamaria Testa la quale ...
Leggi Tutto
L’articolo si propone di comprendere quale sia la ragione che si nasconde dietro la vincolatività dei contratti. Attraverso un’analisi del diritto contrattuale inglese si analizzano le maggiori teorie [...] che prendono parte al dibattito sulla natura dei contratti. Le diverse teorie vengono poi singolarmente fatte oggetto di comparazione con le norme del diritto interno, al fine di comprendere quale delle ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] più svariate ragioni, viene reputata più “prestigiosa” della propria.
Ad esempio, è sotto gli occhi di tutti noi che l’inglese, per ragioni economiche, commerciali e politiche, ma anche sociali, sta avendo un’ampia diffusione al di fuori dei paesi ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...