• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [34]
Lessicologia e lessicografia [9]
Economia [4]
Tempo libero [2]
Enigmistica e giochi linguistici [2]
Grammatica [2]
Letteratura [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Parole e immagini per un futuro post

Lingua italiana (2024)

Parole e immagini per un futuro <i>post</i> La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] »), termini dotti (urbe per città, secolo vigesimo primo), letterari (millanta), forestierismi (la sequenza spagnolo, francese, inglese: Entendido? Compris? Is it clear?), latinismi (extra-muros) anche di derivazione popolare per tradizione religiosa ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] Burrasca (1907), di Vamba, il ragazzo Mario Betti è detto Mi’ lordo «perché va vestito tutto per l’appunto e all’inglese, mentre invece ha sempre il collo e gli orecchi così sudici, che pare proprio uno spazzaturaio trasvestito da signore».Il nome ... Leggi Tutto

Antonio Francesco Perozzi. Sfere metalliche in volo

Lingua italiana (2024)

Antonio Francesco Perozzi. <i>Sfere metalliche in volo</i> Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] . 9-10). Interessante è soprattutto quel cloud: da una parte, può essere letto come un’interferenza straniante dell’inglese che parodizza ulteriormente il topos del tramonto (cloud come ‘nuvola’, dunque, come elemento paesaggistico); dall’altra parte ... Leggi Tutto

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice

Lingua italiana (2024)

Storie vere sotto cifra: Michela Murgia narratrice Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] che le viene riscontrata e che il medico definisce «la nuova formazione di cellule sul rene». Ma se il cancro in coreano è Am, in inglese suona come “io sono”. Una danza tra le lingue per dire ai suoi cari «Quel che ho è quel che sono».Tre ciotole è ... Leggi Tutto

I miei due anni a San Vittore

Lingua italiana (2024)

I miei due anni a <i>San Vittore</i> Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] da barba (per metterla in moto, dicevano, bastava una forcina per capelli). L’ultima era la Mini Morris, quella inglese originale, la cui effrazione richiedeva un know-how e delle capacità di livello superiore. Insomma: non faceva per me.Quello ... Leggi Tutto

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati

Lingua italiana (2024)

Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] eletto ‘mascolinità’, di uso più comune e in ogni caso traduzione non solo consentita, ma in sé irreprensibile, dell’inglese masculinity, a termine di riferimento». Inoltre, pone le questioni teoriche e metodologiche, anche lamentando il fatto che l ... Leggi Tutto

Canarini, maioliche e lazzaroni: deonimici dal mondo ispanofono

Lingua italiana (2024)

<i>Canarini</i>, <i>maioliche</i> e <i>lazzaroni</i>: deonimici dal mondo ispanofono Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] tra Cinque e Seicento, l’epoca della dominazione spagnola in Italia (cfr. Beccaria 1968), ma anche nell’Otto e Novecento, fino ai giorni nostri. L’apporto spagnolo o, meglio, dell’“ispanità” alla lingua ... Leggi Tutto

Che cosa combina la polizia di New York?

Lingua italiana (2024)

Che cosa combina la polizia di New York? Nelle serie poliziesche ci sono alcuni aspetti che, a pensarci bene, non si spiegano facilmente: occorre ragionare un po’ per capire i motivi che sono alla base di certi comportamenti dei personaggi. La [...] Stati Uniti, Martin Van Buren, emigrato dai Paesi Bassi, ovviamente bianco, primo Presidente USA di madre lingua non inglese (bensì nederlandese) e noto soprattutto perché dagli Old Kinderbook Clubs, che ne sostennero la candidatura, ossia i circoli ... Leggi Tutto

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985

Lingua italiana (2024)

L'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985 Italo Calvino, Leonardo SciasciaL'illuminismo mio e tuo. Carteggio 1953-1985a cura di Mario Barenghi e Paolo SquillaciotiMilano, Mondadori, 2023 Chi ha letto I libri degli altri, il volume curato anni [...] , Paolo Squillacioti osserva come Calvino e Sciascia fossero «accomunati [...] da precoci e coinvolgenti letture di scrittori in lingua inglese» (p. 274, a proposito del ruolo di Emilio Cecchi come raccordo tra letterature diverse).Sulla scorta di ... Leggi Tutto

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio

Lingua italiana (2024)

Il nome come destino (e controdestino) del personaggio Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] poi vero che in Ersilia Drei di Vestire gli ignudi (da un ipocoristico del personale Andrea) si debba leggere l’inglese dry che vale anche ‘nudo, schietto, puro’?Come pure, a proposito di altri romanzieri, in Zeno Cosini dobbiamo davvero individuare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 26
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali