Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ’anno 1880-81 l’alunno d’Annunzio Gabriele di Pescara fu giudicato degno di piena lode nelle scuole facoltative di Lingua inglese, di Pittura, di Paesaggio e nella scuola obbligatoria di Scherma e degno di molta lode in quella di Ginnastica.Nel 1914 ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] a un incauto palafreniere per entrare in una grotta nella Valle del Bove e – come racconta per primo nei suoi Otia l’inglese Gervasio di Tilbury, ospite alla corte di Sicilia alla fine del XII secolo – incontrare niente meno che Re Artù, reduce dalla ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] i quali, tra le lingue e culture straniere di riferimento, quelle francese e araba sembrano assumere un peso maggiore dell’inglese. Ciò per via della conoscenza pregressa degli idiomi, con il francese che è, ad esempio, lingua coloniale in Marocco e ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] latino (66), greco (167), francese e francese antico (131), spagnolo e altre lingue iberiche (catalano, basco, portoghese) (39), inglese (116), tedesco e antico tedesco (53), ebraico comprensivo dell’aramaico (49), e altre lingue (lingue dell’Europa ...
Leggi Tutto
Su ok è già uscita nel 2015 una scheda Treccani (Treccani 90° - 1925/2015, 90 anni di cultura Italiana - 1951okay) in occasione del novantennale dell’Enciclopedia. Ci sono però alcune cose ancora da dire [...] sigle non sempre facili da decifrare. La tendenza a ridurre alla sola iniziale i nomi propri era già diffusa nella lingua inglese, e in particolare in America, ma qui si andava ben oltre la questione degli antroponimi o dei marchionimi. Alle spalle ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] della salute mentale». Quello dell’ANSA ci ricorda che alcuni dei termini più utilizzati per affrontare il tema derivano dall’inglese: da burnout, a trigger, stress, coping, relax, mindfulness, fomo e al suo contrario jomo, alle sigle PTSD e ADHD.Nel ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] della biodiversità per il benessere del pianeta e dell’umanità. Diversi in cittàPer quel che riguarda la creazione della locuzione inglese urban biodiversity, non c’è un consenso unanime su quando sia stata usata per la prima volta. Probabilmente è ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] e dei più rappresentativi della scena italiana, tratta il tema dell’evoluzionismo così come concepito ed esposto dal famoso naturalista inglese. Uscito nel 1972, a pochi mesi di distanza dal primo album, Darwin! sancisce l’apoteosi del gruppo, che ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un punto di forza del film, soprattutto nello scarto con i personaggi che rappresentano le istituzioni e parlano un inglese forbito: il cappellano, il ministro, il dottore ecc.Il doppiaggio di Arancia meccanica si avvale della traduzione curata da ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...