C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] della biodiversità per il benessere del pianeta e dell’umanità. Diversi in cittàPer quel che riguarda la creazione della locuzione inglese urban biodiversity, non c’è un consenso unanime su quando sia stata usata per la prima volta. Probabilmente è ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] e dei più rappresentativi della scena italiana, tratta il tema dell’evoluzionismo così come concepito ed esposto dal famoso naturalista inglese. Uscito nel 1972, a pochi mesi di distanza dal primo album, Darwin! sancisce l’apoteosi del gruppo, che ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] un punto di forza del film, soprattutto nello scarto con i personaggi che rappresentano le istituzioni e parlano un inglese forbito: il cappellano, il ministro, il dottore ecc.Il doppiaggio di Arancia meccanica si avvale della traduzione curata da ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] italiano è stato la “lingua veicolare” del sapere economico e la sua importanza all’epoca era paragonabile a quella dell’inglese ai tempi della Rivoluzione industriale o al giorno d’oggi (p. 30).E questa funzione internazionale di lingua franca degli ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] una stasi clamorosa. Per la Corea basti pensare a Parasite, vincitore dell’Oscar come miglior film nel 2020 (il primo non in lingua inglese), a serie come Squid Game, a fenomeni ormai globali come il K-pop. Da quelle parti si punta sul presente, e si ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] Nord e del Sud, per constatare che l’uso del dialetto è una specifica peculiarità del tifoso organizzato. Un ricercatore inglese che ha studiato a lungo gli ultrà, soprattutto quelli del Cosenza, ha affermato di temere che la ricchezza espressiva dei ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] rinuncia alla lingua madre. Girato con un cast internazionale – protagonisti Gael García Bernal e Bérénice Bejo, che alternano inglese e spagnolo, rispettivamente nei luoghi pubblici e nella sfera privata – pur essendo una produzione al 100% italiana ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] Tirinato, Quodlibet 2011), La voce del testo di Franca Cavagnoli (Feltrinelli 2012), Tradurre l’inglese di Tim Parks (Bompiani, 1997; uscito in inglese con il più pertinente e incisivo titolo Translating Style), La parola Braccata di Valerio Magrelli ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] della Somalia, o all’angolar, moneta dell’Angola). Tuttavia alcuni casi di deonimia sono meno ovvi: ad esempio la ghinea (moneta inglese in uso fino al XIX sec.) fu denominata così perché coniata con l’oro proveniente dalla Guinea. (Cfr. DI, voci ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] portoghese nella trasmissione di voci amerindie dopo la scoperta dell’America, oppure a quello del francese e dell’inglese relativamente alle lingue africane nell’epoca del Colonialismo: sono pochissimi, tuttavia, i deonimici giunti in italiano da ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...