Pediatra inglese (Londra 1839 - Keswick 1911). Descrisse per primo il morbo celiaco (o celiachia): disturbi digestivi cronici, con gonfiore dell'addome e ipotrofia. ...
Leggi Tutto
Gesuita inglese (Londra 1595 - Liegi 1675), prof. di matematica a Liegi. Compì studî sulla teoria della luce dovuta a Newton e sui gas. ...
Leggi Tutto
Costruttore aeronautico inglese (Cheltenham 1885 - Londra 1962); inventore dell'aletta Handley-Page. Fondò la società di costruzioni aeronautiche che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Hampstead 1835 - Londra 1924), discepolo di G. G. Scott, e seguace della corrente neogotica romantica, che illustrò Modern gothic architecture (1873). ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Liverpool 1809 - Hawarden 1898). Dal 1832 con i tories, passò poi al Partito liberale, divenendone leader (1865). Più volte primo ministro (1868-74, 1880-85, 1886 e 1892-94), varò numerose [...] Age (voll. 3, 1858) mostrano vasta conoscenza dei poemi omerici, ma hanno scarso valore filologico e storico. Traduttore in inglese delle odi d'Orazio, fu inoltre un appassionato cultore di Dante: nel suo ultimo contributo, Did Dante study in Oxford ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cockermouth, Cumberland, 1770 - Rydal, Westmorland, 1850). Poeta laureato, W. dette la più perfetta e compiuta espressione in Inghilterra al romanticismo di tipo rousseauiano.
Vita e opere
Trascorsa [...] in comune un libro di poesie, le Lyrical ballads (1798), che segnò una data fondamentale nello sviluppo della poesia inglese. Il volume doveva comprendere liriche di due specie: in una il soprannaturale doveva essere reso reale e probabile dalla ...
Leggi Tutto
Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] . Nel 1816 s'incontrò a Ginevra con Byron. Attiratosi, per le sue idee e per la sua condotta, l'ostilità della società inglese, abbandonò (1818) l'Inghilterra per l'Italia. Poco prima aveva composto Laon and Cythna (poi intolato The revolt of Islam ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Bath 1829 - Londra 1891), allievo di J. Phillip; dipinse ritratti e quadri storici su temi spagnoli ed egiziani, che gli valsero per il loro soggetto larga rinomanza. ...
Leggi Tutto
Oculista inglese (n. Shipton, Oxfordshire, 1860 - m. 1933). Specialista in chirurgia oftalmica, svolse la sua attività negli ospedali di Edimburgo. Ha pubblicato lavori sulla fisiologia e patologia dell'occhio. ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1907 - ivi 1982). Allievo della Royal Academy of Music e poi di A. Schnabel e W. Landowska, si affermò come concertista di pianoforte di fama internazionale. ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...