(trad. it. La carica dei 101) Film di animazione (1961) prodotto da Walt Disney, con la regia di U. Iwerks, sulla base dell’omonimo racconto della scrittrice inglese D. Smith (1986-1990). La storia dei [...] cuccioli di dalmata rapiti dalla perfida Crudelia De Mon che vorrebbe ucciderli per ricaverne pellicce è stata ripresa poi nel film 101 Dalmatians (1996; La carica dei 101 ‒ Questa volta la magia è vera) ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] e schedature di film in ambito giornalistico, e senza particolari riferimenti all'ascendenza letteraria del termine, originariamente inglese (sentimental comedy), sorto in clima preromantico in sintonia con la nuova sensiblerie, e introdotto in ...
Leggi Tutto
Attrice austriaca (Vienna 1900 - Londra 1986); recitò a Zurigo, Vienna, Monaco e Berlino nei teatri di M. Reinhardt e V. Barnowski; lasciata la Germania (1933), prese la cittadinanza inglese; eccellente [...] interprete di personaggi delle commedie shakespeariane, di Saint Joan di G. B. Shaw, di The Duchess of Malfi di J. Webster, ecc. Ha interpretato, per la regia del marito P. Czinner, varî film: Nju (1924), ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , a quelle di altri paesi di colonizzazione anglosassone come gli Stati Uniti e il Canada (ma lo stesso vale anche per l'inglese del Sud Africa). Così è, per es., per la tendenza a una pronuncia delle vocali più centralizzata e con le labbra meno ...
Leggi Tutto
LOSEY, Joseph
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Walton, Joseph)
Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard [...] routes du sud (Le strade del sud, 1978) e il ripiegamento su ricami formali in The romantic English woman (Una romantica donna inglese, 1975). Vedi tav. f.t.
Nel 1979 rivisita con esiti controversi il Don Giovanni mozartiano; nel 1982 sigla l'amaro e ...
Leggi Tutto
Lindsay, Vachel Nicholas
Daniela Angelucci
Poeta e scrittore statunitense, nato a Springfield (Illinois) il 10 novembre 1879 e morto ivi il 5 dicembre 1931. Autore del primo testo teorico in lingua [...] inglese dedicato al cinema, The art of moving image, ebbe il merito di elevare il dibattito da un livello meramente giornalistico a un'analisi di più ampia portata; al centro della sua indagine, la convinzione che la nuova arte cinematografica ...
Leggi Tutto
L’homme qui rit (L’uomo che ride) Romanzo (1869) dello scrittore francese V. Hugo (1802-1885).
Narra storia di Ursus, un saltimbanco orribilmente mutilato che poi, scopertosi discendente di una grande [...] famiglia inglese ed entrato in possesso dei suoi titoli e beni, diviene il difensore infaticabile dell'umanità oppressa.
Dal romanzo sono stati tratti diversi adattamenti cinematografici tra i quali si ricordano: The Man Who Laughs (1928), di P. Leni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] film di avventure esotiche The thief of Bagdad (1940; Il ladro di Bagdad), che porta tra le altre la firma dell'inglese Michael Powell; quest'ultimo aveva esordito nel lungometraggio con The spy in black (1939; La spia in nero).
Nel campo industriale ...
Leggi Tutto
Biograph
Giuliana Muscio
Società di produzione statunitense, la cui denominazione completa era American Mutoscope and Biograph Company, fondata a New York nel 1896 da Henry N. Marvin, Herman Casler, [...] Elias Koopman e dall'inglese William K.L. Dickson, che aveva lavorato alla costruzione del kinetoscopio per Edison. La B. fu creata per sfruttare commercialmente l'omonimo proiettore cinematografico, presentato al pubblico quello stesso anno e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] be in a team, to be in a sale), ecc. Una notevole agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome al verbo (an author >to author, a room> ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...