Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] danneggiare il commercio marittimo delle Province Unite. La rivalità sul mare tra le due potenze sfociò nella seconda guerra inglese (1665-67), vinta dalle Province Unite: la pace di Breda modificò parzialmente l’Atto di navigazione. Molto del merito ...
Leggi Tutto
Gruppo multimediale operante nel settore dell’editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato dall’imprenditore australiano R. Murdoch, che ne [...] (➔ Harper), che riunisce le attività librarie del gruppo. Opera nel campo delle televisioni, tra l’altro, con l’australiana Foxtel, l’inglese BSkyB (dal 1999), la statunitense Direct TV, l’asiatica Star TV (dal 1993), l’italiana Sky (dal 2003) e ha ...
Leggi Tutto
Schell, Maria (propr. Maria Margarethe Anna)
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vienna il 15 gennaio 1926, da padre svizzero e madre austriaca. Bionda, esile, romantica, abile [...] fattole firmare un contratto settennale, la fece partecipare a quattro film, da The angel with the trumpet (1949) di Anthony Bushell, edizione inglese di Der Engel mit der Posaune, a The heart of the matter (1953; L'incubo dei Mau Mau) di George M. O ...
Leggi Tutto
Canada
Bruno Roberti
Cinematografia
di Bruno Roberti
Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] cinematografia del C.; in quello stesso anno creò una sezione per il film d'animazione, a capo della quale chiamò l'inglese McLaren, che in breve tempo rese famoso nel mondo il cinema d'animazione canadese, dandogli statuto di opera d'arte, oltre ...
Leggi Tutto
Theodorakis, Mikis
Paolo Patrizi
Compositore greco, nato a Chio il 29 luglio 1925. Artista politicamente impegnato ‒ ha partecipato alla resistenza contro l'occupazione italo-tedesca della Grecia, ,a [...] di Atene, poi a Parigi. Come autore di musica da film, dopo un apprendistato in patria, lavorò per il cinema inglese, scrivendo le colonne sonore di Ill met by moonlight (1957; Colpo di mano a Creta) di Michael Powell ed Emeric Pressburger ...
Leggi Tutto
Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Boris Karloff, The wolf man (1941; L'uomo lupo) di George Waggner, interpretato da Lon Chaney Jr, ma anche l'inglese Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Basil Dearden ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] 1982.
A. Higson, Space, place, spectacle, in "Screen", n. 4-5, July-October 1984.
Free Cinema e dintorni (Nuovo cinema inglese 1956-1968), a cura di E. Martini, Torino 1991.
G. Macnab, Northern exposure, in "Sight & Sound", n. 9, September ...
Leggi Tutto
Herrmann, Bernard
Ermanno Comuzio
Compositore statunitense, nato a New York il 29 giugno 1911 e morto ivi il 23 dicembre 1975. Fu uno dei musicisti più capaci e ispirati del mondo del cinema per il [...] who knew too much (1956; L'uomo che sapeva troppo) ingloba, per la scena clou, la cantata Storm clouds, composta dall'inglese A. Benjamin e già utilizzata da H. nella prima versione del 1934, mentre in The wrong man (1956; Il ladro), vicenda dolorosa ...
Leggi Tutto
Ryan, Robert (propr. Bushnell Ryan, Robert)
Manuela Maggi
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago l'11 novembre del 1909 e morto a New York l'11 luglio del 1973. Dotato di una bellezza austera [...] la scuola dei gesuiti di Chicago, la Loyola Academy, e successivamente il Dartmouth College di Hannover, dove si laureò nel 1932 in letteratura inglese. Intraprese in seguito i lavori più disparati ma la sua passione per W. Shakespeare e i classici ...
Leggi Tutto
Beckett, Samuel (propr. Samuel Barclay)
Nadia Fusini
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore irlandese, nato a Foxrock (Dublino) il 13 aprile 1906 e morto a Parigi il 23 dicembre 1989. Fu uno degli autori [...] il ritorno a Dublino (1931-32) e quattro anni di vita errabonda a Londra, si stabilì (1937) a Parigi, scrivendo ormai in inglese e in francese. Vennero gli anni dei romanzi Murphy (1938) e Watt (1944), della trilogia Molloy (1951), Malone meurt (1951 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...