Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] donna ideale, bella e colta, inserendo lo spirito di una persona nel corpo di un'altra, per offrirla a un giovane lord inglese che la sposa. Scienza e fantasia non erano così distanti; la scienza faceva corpo unico con le sue maggiori utopie, mentre ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] una sua compagnia con proprie soubrette, e aveva per spalle Mario Castellani, il più fedele, il pugliese Guglielmo Inglese, suo cugino Eduardo Passarelli. Ma le 'piazze' che copriva erano ancora quelle povere dell'avanspettacolo, che offriva un ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] scrittore W. Bryher, redattore, insieme a K. Macpherson e alla poetessa H.D. (analizzata da Freud), dell'importante rivista inglese di cinema "Close up" ‒ la presenza di una serie di articoli sul rapporto tra cinema e psicoanalisi (di cui alcuni ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] i suoi diritti sul trono di Francia e decide di partire da Southampton con la flotta verso le coste francesi. Gli inglesi mettono sotto assedio Harfleur. La corte francese non è preoccupata: ha il miglior esercito d'Europa, mentre le truppe nemiche ...
Leggi Tutto
Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao)
Carlo Chatrian
Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] Festival di Locarno, mentre nel 1996 con Floating life si è aggiudicata il Pardo d'argento.Dopo la laurea in letteratura inglese a Hong Kong, la L. ha fatto varie esperienze in campo cinematografico e televisivo a Londra, dove ha realizzato nel 1985 ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] , il romantico e nostalgico The four feathers, in cui i colori e le immagini, dalle feste nei verdi giardini inglesi alle gialle, aride e ostili terre egiziane fino alle spettacolari scene belliche, raccontano la storia del sofferto riscatto di un ...
Leggi Tutto
Aimée, Anouk
Fulvia Caprara
Nome d'arte di Françoise Sorya Dreyfus, attrice cinematografica francese, nata a Parigi il 27 aprile 1932. Il viso intenso dai tratti irregolari, l'eleganza del corpo sottile, [...] di Verona), ennesima rivisitazione della storia di Giulietta e Romeo. Grazie a questo film la A. venne notata dal produttore inglese Joseph Arthur Rank che le affidò la parte della ragazza francese di The golden salamander (1950; La salamandra d'oro ...
Leggi Tutto
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e [...] A parte le isolate figure dello statunitense S.G. Weinbaum (New Adam, 1939; Martian odyssey, 1949, entrambi postumi) e del visionario inglese W.O. Stapledon (Last and first men, 1931; Star maker, 1937), si può dire che la f. non raggiunga lo stadio ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Trasferitosi nel 1965 a Roma, ha iniziato a lavorare nel cinema, prima come aiuto regista, in particolare per V. De Seta, [...] film più apprezzati, Il piccolo Archimede (1979), sul rapporto tra un bambino 'geniale', figlio di contadini, e un intellettuale inglese nella Toscana degli anni Trenta. Colpire al cuore, dramma intimo sul rapporto fra padri e figli negli 'anni di ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] stesso superata ‒ sul finire degli anni Cinquanta ‒ dall'avvento delle 'nuove onde' del cinema europeo, dal Free cinema inglese, nato in prima battuta come movimento attivo nel campo del documentario sociale, alla Nouvelle vague francese, che ebbe ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...