Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della Corte costituzionale; sul punto Rimoli, F., Internazionalizzazione degli atenei e corsi in lingua straniera: la Corte accoglie l’inglese difendendo l’italiano, in Giur.cost., 2017, 392 ss.; si veda anche, della stessa Corte, la sentenza 22.11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] del 1869, ai due volumi del Corso di diritto costituzionale del 1877, al saggio sui Nuovi studi sulla costituzione inglese del 1887, a La costituzione dei popoli liberi del 1894, che appare nella Biblioteca di Brunialti. L'approfondita conoscenza ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] quale «responsabile del funzionamento efficace e coerente dell’MVU» (l’acronimo italiano è recessivo rispetto a quello inglese, SSM, ampiamente utilizzato da regolatori e studiosi in ogni lingua). L’obiettivo del SSM è, quindi, coordinare ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] greco e del latino: De ordine docendi ac studendi e altri scritti, a cura di L. Piacente, ibid. 2002; traduzione inglese antologica del De ordine in W.H. Woodward, Vittorino da Feltre and other humanist educators: essays and versions, Cambridge 1897 ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] prestito titoli (in particolare, il “Global Master Securities Lending Agreement”) generalmente sottoposti al diritto di New York o inglese (su tutti tali profili v. Giudici, P., I contratti del mercato finanziario, in Tratt. Roppo, Mercati regolati ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] da meccanismi quali quello del cd. “privilegio di autoriciclaggio”. È impensabile nella realtà statunitense, come anche in quella inglese ed australiana, che chi abbia commesso il reato presupposto e poi abbia anche provveduto a ripulirne i proventi ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] della l. n. 40/2004, App. Bari, 13.2.2009, in Giur. mer., 2010, 349, ha riconosciuto effetti in Italia all’atto inglese che dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre sociale, coniuge del padre biologico, di figli nati all’esito di ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] emessi dal giudice del Regno Unito che dichiarano la filiazione di due minori nei confronti della madre italiana e del padre inglese, partoriti a seguito di un contratto di maternità surrogata e conviventi dalla nascita con i genitori suddetti. Sulla ...
Leggi Tutto
La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] quale ricadono normalmente le conseguenze economiche dell’azione risarcitoria.
Ecco, quindi, che nell’ordinamento italiano, come in quello inglese, in quello francese o in quello dell’Unione Europea l’illegittimità dell’atto non si traduce ex se in ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] , 2008, 1296 ss.; Mayr, P.-Czernuch, D., Europäisches Zivilprozessrecht, Wien, 2006, 195 ss.
Nella dottrina in lingua inglese, cfr. Crifò, C., First step towards the Harmonization of Civil Procedure. The Regulation creating an European Enforcement ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...