STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] be in a team, to be in a sale), ecc. Una notevole agilità linguistica si nota inoltre nella frequenza con cui l'inglese americano cambia la categoria grammaticale nella formazione di parole nuove: dal nome al verbo (an author >to author, a room> ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cerealicoltura registrò tra il 1874 e il 1877 una riduzione del valore della produzione da 3,2 a 2,3 miliardi di franchi, a quella inglese. La superficie a grano di Inghilterra e Galles si ridusse tra il 1881 e il 1901 da 8,2 a 5,9 milioni di acri ...
Leggi Tutto
Banchiere scozzese (n. 1955). Ultimati gli studi universitari, ha intrapreso la carriera nel settore finanziario lavorando per KPMG (società multinazionale di servizi professionali di cui è diventato partner [...] nel 1988). Nel 1995 è entrato in HSBC (colosso bancario inglese) come Group Finance Director-Designate, per poi scalarne rapidamente i vertici. È stato presidente del Financial Reporting Council’s (2004-05) e nel 2006 ha ricevuto il titolo di ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Rodd, Herefordshire, 1858 - Ardath, Surrey, 1941). In diplomazia dal 1883, fu segretario di legazione al Cairo (1894-1901), poi a Roma come consigliere di ambasciata (1901-04), ministro in [...] Svezia (1904-08), e quindi (1908-19) ambasciatore a Roma. Delegato inglese alla Società delle Nazioni nel 1921 e nel 1923. Deputato (1928-32), nel 1933 fu creato barone. Ha lasciato opere storiche, memorie (Social and diplomatic memoirs, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] distinte in fattori favorevoli a lungo termine e cause di impatto più immediato, e il grado di sviluppo dell'economia inglese prima del 1750 divenne oggetto di intensi dibattiti. Il livello di urbanizzazione e il grado di sviluppo dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Società statunitense operante nel campo della produzione e commercializzazione di detergenti sintetici, saponi, cosmetici, profumi, prodotti farmaceutici e medico-chirurgici, prodotti per l’igiene e la [...] cura della persona, prodotti alimentari ecc. Costituita a Cincinnati (1837), dove ha tuttora sede, dall’inglese William Procter (Orleton 1801 - Cincinnati, Ohio, 1884) e dall’irlandese James Gamble (Graan 1803 - Cincinnati, Ohio, 1891) è divenuta nel ...
Leggi Tutto
Economista (contea di Wexford 1827 circa - Belfast 1882); prof. (dal 1853) al Queen's College di Belfast. Contrario al metodo deduttivo, si orientò, pare indipendentemente dall'influenza della scuola storica [...] lo studio storico dei fatti economici e mise in rilievo l'importanza dei problemi della terra nell'economia inglese. Opere princ.: Land systems and industrial economy of Ireland, England, and continental countries (1870); Essays in political and ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] francese A. Cournot (Recherche sur la théorie de la richesse, Paris 1838), più tardi seguito dall'austriaco C. Menger e da due inglesi, W. S. Jevons e F. Y. Edgeworth (questi ultimi attivi tra il 1870 e il 1890), i quali videro che, diversamente da ...
Leggi Tutto
Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo [...] per la Russia), assumendo una posizione molto critica nei confronti del neoliberismo. Spesso soprannominata la “N. Klein inglese”, è fautrice di un nuovo modello di capitalismo noto come coop capitalism, che coniuga alcuni elementi del capitalismo ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Inoltre Marx introduce per la prima volta il concetto di classe nell'analisi economica. Vero è che anche gli economisti inglesi parlano spesso di classi sociali, ma per loro il termine 'classe' indica solo una categoria economica astratta, mentre per ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...