(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] posto periferico è mantenuta aggiornata nel posto centrale.
Questa successione o scansione ciclica (nota con il termine inglese polling) può essere interrotta dall'impellente richiesta di trasmissione prioritaria di un posto periferico (per es. un ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] Spagna).
La spinta all'emigrazione provocata dalla disoccupazione e dalla sottoccupazione accidentale o strutturale (soltanto l'emigrazione inglese e irlandese hanno un'altra origine e quella olandese può dirsi sia stata l'effetto della sola minaccia ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] Il t. chiaro è più richiesto sul mercato mondiale per la fabbricazione delle sigarette. Si è già accennato che il mercato inglese è aperto all'esportazione della Federazione, la quale ha anche contratti di vendita a lunga scadenza con l'Australia. In ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] discreto successo ha incontrato, sin dal suo avvio, agl'inizi degli anni Settanta, la Open University, un'istituzione inglese caratterizzata, tra l'altro, dall'impiego di sistemi multimedia in grado di ampliare il raggio di azione degl'insegnamenti ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] di cui si è fin qui trattato è oggi comunemente definito come ''telefonia di base'', chiamata anche con l'acronimo inglese POTS (Plain and Ordinary Telephone Service). È abbastanza frequente sentir dire che, mentre in passato l'evoluzione di questo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] e da scrivania. Fa eccezione e costituisce un caso a sé un tipo di o. che ha origine in un'invenzione inglese del Settecento. È stato perfezionato e reso maneggevole dopo il 1930. In un primo modello si sono utilizzate le variazioni della pressione ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] si riferiscono alla politica monetaria adottata dagli Stati Uniti nel periodo 1979-82 e alla politica economica del governo inglese dal 1980 al 1983. Nel caso degli Stati Uniti, venne abbandonato (ottobre 1979) il tasso d'interesse come oggetto ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] 'offerta di lavoro (1,8-2% annuo). Questo schema è corrente nell'esperienza dei paesi d'oltreoceano di lingua inglese (Stati Uniti, Canada, Australia).
3. Lenta crescita del prodotto e rapida crescita della popolazione, per cui la produttività tende ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] infatti, spesso ci si limitò a mutuare da altri paesi forme assicurative nuove e questo vale sia per l'assicurazione inglese sulla vita che per molte altre. Nel processo di sviluppo degli Stati di recente formazione sono potuti emergere perciò altri ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] raggio della letteratura nelle diverse aree tematiche (v. Martin, 1977-1981). Sebbene circoscritta ai contributi in lingua inglese, e soprattutto a quelli statunitensi, essa fornisce una valutazione articolata e approfondita dello stato dell'arte nei ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...