Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] danneggiare il commercio marittimo delle Province Unite. La rivalità sul mare tra le due potenze sfociò nella seconda guerra inglese (1665-67), vinta dalle Province Unite: la pace di Breda modificò parzialmente l’Atto di navigazione. Molto del merito ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] la creazione (1921) dello Stato libero d’Irlanda (➔ Irlanda del Nord).
Conti dell’U. La contea di U. fu la prima creata dagli Inglesi a sistema feudale. Il 1° conte fu Ugo de Lacy, che si trovava al seguito di Enrico II quando sbarcò nell’isola (1171 ...
Leggi Tutto
Città capitale di Puerto Rico (424.951 ab. nel 2007; 2.700.000 nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), dotata di un ottimo porto. Si è sviluppata su un’isola corallina (larga 3 km), di [...] divenne la base per le spedizioni esplorative spagnole. Attaccata senza successo nel 1595 da F. Drake, fu presa nel 1598 dall’ammiraglio inglese G. Clifford, che la tenne però solo per poco tempo; nell’aprile 1797 fu attaccata, senza successo, dagli ...
Leggi Tutto
Arcipelago di circa 360 isole dell’Oceano Atlantico settentrionale (53,5 km2; solo 20 isole abitate: 66.536 ab. stima 2008); capoluogo Hamilton. L’isola maggiore è Gran B. (39 km2); altre sono San Giorgio, [...] è il dollaro delle Bermuda.
Il nome deriva dal navigatore Juan Bermúdez che lo scoprì agli inizi del sec. 16°. Nel 1609 l’inglese G. Somers vi naufragò e vi ritornò nel 1611, stabilendo nell’isola San Giorgio una colonia che servì di stazione fra l ...
Leggi Tutto
Troyes Città della Francia centro-orientale (61.823 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento dell’Aube. È sede di industrie tessili, alimentari, meccaniche e centro commerciale di una notevole zona vinicola.
Centro [...] il 21 maggio 1420 tra Enrico V d’Inghilterra e Carlo VI di Francia; quest’ultimo vi dichiarava erede, contro il delfino Carlo, il re inglese, cui dava in sposa la figlia Caterina, riconoscendone l’immediata successione nelle terre da lui occupate. ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] e attenta al mercato e, non ultimo, di un paese a vocazione globale in politica estera e di difesa.
Gli inglesi non si sono mai sentiti pienamente partecipi delle vicende del Continente. Churchill, nel famoso discorso di Zurigo alla fine della ...
Leggi Tutto
giungla
Alessandra Magistrelli
Una foresta tropicale fitta e impenetrabile
Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] e vegetali, è in via d'estinzione
Vangala, jangal, jungle, giungla
In sanscrito si chiama vangala, in hindi jangal, in inglese jungle, in italiano giungla. Un nome esotico che ricorda i romanzi di Emilio Salgari, di Rudyard Kipling o di Edgar Rice ...
Leggi Tutto
L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] -Qaida e di movimenti ad essa collegati. Nel 2003 l’emittente ha lanciato il proprio programma anche in lingua inglese, contestualmente al proprio sito internet. Attualmente Al Jazeera rappresenta una delle voci più seguite e attendibili in relazione ...
Leggi Tutto
Fante
Regione del Ghana (Central Region). L’area del F., che si affaccia sulla costa atlantica, vide fra il 15° e l’inizio del 16° sec. una serie di immigrazioni di popolazione proveniente dalle regioni [...] e l’entroterra della Costa d’Oro. Nel 18° sec. contrastarono il potere dell’Asante, appoggiandosi in particolare agli inglesi e subirono dure sconfitte a inizio Ottocento. Nel 1868, in funzione difensiva antiasante, avviarono un esperimento di ...
Leggi Tutto
Gwalior
Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del Madhya Pradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] di fanteria armate e istruite all’europea dal savoiardo Benoît de Boigne. Il casato dei Sindhia mantenne G. malgrado le sconfitte subite dagli inglesi tra il 1803 e il 1818; dopo la fine della Confederazione maratha (1818) riconobbe l’alta sovranità ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...