Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] 0,297 m, in Danimarca (fod) 0,314 m; esso è pari in Olanda (voet) a 0,283 m, in Gran Bretagna, negli USA e in altri paesi di lingua inglese (foot) a 0,3048 m, in Polonia (stopa) a 0,288 m, in Francia (pied) a 0,325 m, in Russia (stopa) a 0,3047 m, in ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Leopoldo Benacchio
Manlio Mirabile
La scienza e la tecnica dei metalli
La metallurgia è la disciplina, con aspetti sia pratici sia teorici, che riguarda lo studio e l’ingegneria dei metalli. [...] si dimostra non del tutto adatto per ottenere il ferro dai suoi minerali. Attorno al 1710, però, un fonditore inglese, Abraham Darby, scopre che riscaldando opportunamente il carbone estratto, ed eliminandone le impurezze, si ottiene il coke, un ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] ’invenzione di nuovi procedimenti meccanici d’impressione e di composizione. Nel 20° sec., la produzione soprattutto inglese e americana di matrici per la composizione linotipica restituì, con sapiente equilibrio tra leggibilità e rigore geometrico ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] regions).
Fisica
Teoria della m. di diffusione (o m. S, dove S deriva da Streu in tedesco e Scattering in inglese, parole che indicano la diffusione di una particella che ne urta un’altra). Particolare approccio allo studio teorico dell’interazione ...
Leggi Tutto
Complesso delle attività relative alla progettazione, costruzione e impiego dei mezzi aerei. L’ a. civile comprende l’a. commerciale e l’a. generale. Per l’aviazione militare ➔ aeronautica.
L’a. commerciale
È [...] di carburante. Ai colossi statunitensi Boeing, Douglas e Lockheed si contrapposero alcune produzioni inglesi e francesi le quali però, al di fuori dell’inglese Viscount (primo quadrimotore a turboelica, 1948) e del francese Caravelle (primo jet per ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] artistiche, la produzione delle stoviglie comuni e, sotto la direzione di Angelo Mazzotti (1844), quella delle terraglie "all'uso inglese"; di fatto, però, la produzione languiva. Nel 1852 il numero degli operai era orinai ridotto a nove unità e ...
Leggi Tutto
fornaci
Andrea Carobene
Fuoco e calore per la produzione industriale
Con il termine fornace si indicano i forni usati per la produzione dei materiali da costruzione come cemento o calce, o i forni impiegati [...] a indebolire il metallo. Il primo a introdurre il processo di produzione del coke fu, all'inizio del 17° secolo, l'inglese Abraham Dardy. In quegli anni fu anche inventato il forno a riverbero, nel quale il minerale non entrava a contatto diretto con ...
Leggi Tutto
elica
Leopoldo Benacchio
Uno strumento per volare, navigare e produrre energia
Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma [...] è anche alla base della vita. Nella primavera del 1953 due giovani ricercatori, l'americano James D. Watson e l'inglese Francis H.C. Crick scoprivano la struttura del DNA, o acido desossiribonucleico, la sostanza chimica che porta l'informazione ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] sono moltissimi: dal riso alla cantonese al riso fritto indonesiano, dal risotto italiano alla paella spagnola o al budino di riso inglese.
Il riso e la tradizione
Tante tradizioni e leggende orientali sono legate al riso. Nell'antica Cina c'era l ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Aldo
Giuseppe Locorotondo
Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] 1925, LX, pp. 138-144).
L'invenzione venne poi perfezionata e nel 1913tutelata da brevetti italiano, francese, inglese e statunitense; le sue caratteristiche furono esposte dal B. nella pubblicazione Sulla utilizzazione pratica di talune proprietà ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...