• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [93]
Lessicologia e lessicografia [53]
Grammatica [36]

Sono un'italiana che lavora come traduttrice dal francese, dal tedesco e dall’inglese verso l’italiano per l’Ufficio federale

Atlante (2023)

Il suggerimento finale datoci dalla gentile lettrice ci sembra utile e certamente ne considereremo la praticabilità: la ringraziamo. Sulle osservazioni che vengono fatte circa l’assenza di marche che indichino il livello e l’ambito d’uso della parol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché registrate come neologismo climber, quando si dispone di equivalenti italiani come scalatore o arrampicatore? Non capi

Atlante (2023)

Perché, dati per assodati, solidi e presenti da tempo nel patrimonio lessicale italiano i vocaboli scalatore, -trice e arrampicatore, -trice, riteniamo doveroso registrare un vocabolo, una voce giuntaci [...] dall’inglese senza adattamenti formali che è mo ... Leggi Tutto

Non sono riuscito a trovare il sinonimo di "Contenuto" 2, 1a: https://www.treccani.it/vocabolario/contenuto2 che indica: "Ciò

Atlante (2023)

Il nostro cortese lettore, in realtà, a breve giro di posta ha inviato un altro... contenuto, cioè una nuova email nella quale riconosceva, dopo aver fatto altre ricerche per conto proprio, come altre [...] grandi lingue di cultura (tedesco, inglese) soffr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in merito ad una tecnica della grammatica italiana per creare i plurali che ho recentemente scoperto. Ho visto che

Atlante (2023)

Più che di “tecnica della grammatica italiana”, si può parlare di una convenzione grafica. L’abbreviazione AA.VV., in particolare, si diffuse in Italia a partire dagli anni Settanta del Novecento, come [...] corrispettivo dell’inglese VV.AA. (Various Autho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Commedia

Atlante (2022)

Commedia Dante AlighieriCommediaa cura di Giorgio Inglese, 3 voll. (Introduzione + Inferno, Purgatorio, Paradiso) Firenze, Le Lettere, 2021, pp. CLXXXI-279, 289, 300 («Le opere di Dante Alighieri. Edizione Nazionale [...] a cura della Società Dantesca Italiana», V ... Leggi Tutto

Vi domando se esista una pronuncia preferibile del nome comune di un nostro parente stretto: il bonobo. Infatti, sebbene il V

Atlante (2022)

Ringraziando il nostro gentile lettore per la segnalazione del refuso (panicus errato in luogo di paniscus), diciamo che la pronuncia sdrucciola (bònobo) è propria dell’inglese d’Inghilterra; quella piana [...] (bonòbo) dell’angloamericano. La voce d’orig ... Leggi Tutto

Il termine angrofobia – che su Treccani non compare – esiste? E se sì, può derivare da un inglesismo (angry e/o hungry) e sig

Atlante (2022)

Più angry phobia che hungry phobia troviamo in alcuni siti in lingua inglese di consulenze psicologiche dedite al benessere: riceviamo suggerimenti dal mondo del riduzionismo fisicistico e della vivisezione [...] dell’essere umano in sintomi e patologie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere cosa ne pensate del termine "tecnoconsulenza" (a volte nella versione inglese Consultech): "Possiamo coniare il

Atlante (2021)

Pensiamo che si tratti di una possibilità come altre di dare al confisso tecno- (ricavato da tecnologia/tecnologico) ancor più visibilità di quanta già non possieda da quando la civiltà planetaria fondata sullo sviluppo delle tecnologie vecchie, nuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Anticipo che non sono un esperto di italiano e, lavorando in settore scientifico, sono quasi più abituato alla lingua inglese

Atlante (2021)

Le osservazioni del nostro gentile lettore sono tutte condivisibili, compresa l’ultima, sul modo “più lungo e farraginoso” di strutturare la frase: l’unico però convincente. La frase originale pecca infatti, come ha colto il lettore, di un’errata co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Recentemente ho incontrato due parole per me nuove. Mentre per la prima,"Gariga", ho trovato una voce nell'enciclopedia on li

Atlante (2021)

Nulla, perché questo recente grecismo di ambito settoriale (geologia, idrografia), di probabile tramite inglese (anchialine: dal 1984 nell’inglese, secondo il Merriam-Webster on line), è decisamente confinato [...] nella letteratura di settore. Non compar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali