• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [93]
Lessicologia e lessicografia [53]
Grammatica [36]

Ho un dubbio. Ascoltando la canzone Keep yourself alive dei Queen ho notato la presenza dell'aggettivo "belladonic" che in it

Atlante (2020)

Sembra proprio che l'uso figurato ed estroso di un aggettivo inventato in inglese (e tradotto inventando in italiano) possa spiazzare gli ascoltatori: ed è proprio questo il bello dell'invenzione artistica. [...] Belladonic fa evidentemente riferimento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi chiamo Lisa Verona e sto scrivendo una tesi universitaria sul mondo dello streaming live. Mi chiedevo se il termine "strea

Atlante (2020)

Il termine streaming (da verbo inglese to stream ‘scorrere, fluire’) è attestato nella lingua scritta in italiano dal 1996 nell’accezione di ‘accesso a file audiovisivi direttamente dalla rete’ (Zingarelli [...] 2020) e dal 1997 anche in funzione aggettiv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo il termine "shippare" appartenente allo slang giovanile. Deriva dal termine inglese relationship, abbreviato in ship

Atlante (2019)

Ringraziamo la nostra lettrice per il suggerimento. Shippare conferma, con il semiadattamento formale non di una voce intera, ma di uno scorciamento della parola originale inglese (ship per relationship), [...] la disinvoltura delle lingue giovanili nel r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalazione neologismo: telebanca, s.f. Traduzione dell'inglese "home baking".

Atlante (2019)

Il nostro lettore G. M. ci ha segnalato il neologismo, che, in effetti, non è registrato nei prinicpali dizionari della lingua italiana dell’uso (il GRADIT diretto da De Mauro, ha, invece, telebanking). Ricercando negli archivi dei quotidiani, si no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Si scrive: “storia e cultura inglese e francese” oppure “storia e cultura inglesi e francesi”?

Atlante (2019)

Quando più aggettivi si riferiscono a due o più nomi, la concordanza normalmente è al plurale: parliamo di “storia e cultura inglesi e francesi”, e intendiamo riferirci al fatto che la storia e la cultura [...] sono sia inglesi sia francesi; lasciando inve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto su questo portale che i prestiti linguistici, specialmente quelli di origine inglese, non conservano le forme plural

Atlante (2019)

È confortante quando chi ci scrive si attende soltanto una conferma e fa tutto da sé. Non possiamo, appunto, che confermare nella sostanza quanto la gentile lettrice ha già intuito per conto proprio. Con una sola avvertenza: talvolta si può accettar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Cringe” è una parola inglese che significa “strisciare”, ma viene usato anche come sinonimo di “sentirsi in imbarazzo per…”.

Atlante (2019)

Ringraziamo per la segnalazione: per ora non possiamo fare altro che metterla nel cassetto, poiché si tratta di una parola che ancora non ha messo piede (o se l'ha fatto, ha appena intinto un alluce) nel mare ampio della lingua scritta italiana, inc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo l’assenza del termine “laminite” sia nel vostro vocabolario che nell’enciclopedia. C’è forse una ragione specifica pe

Atlante (2019)

Laminite si presenta come un tecnicismo di ambito medico-veterinario recepito dall’inglese in tempi recenti (seconda metà del Novecento). In inglese laminitis è stato recuperato per via dotta nella prima [...] metà dell’Ottoento dal latino lamina, con l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Com'è corretto dire: ti auguro le migliori fortune o le meglio fortune?

Atlante (2019)

Meglio è un avverbio e serve per rafforzare un verbo: è meglio fare così, capisco meglio il tedesco che l’inglese. Migliore invece è un aggettivo e serve a caratterizzare un nome: il miglior risultato, [...] i migliori anni. Usare meglio al posto di migli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento usare tante volte, anche da persone preparate, la parola "suggestione" quando secondo me si dovrebbe usare "suggeriment

Atlante (2019)

Tutto corretto, quel che ci viene scritto. Suggestione nel significato di 'suggerimento' è un calco dell'inglese suggestion, facilmente adattato nella forma ma erroneamente reinterpretato nel significato [...] (vedi anche s. Sento usare tante volte, anche da persone preparate, la parola "suggestione" quando secondo me si dovrebbe usare "suggeriment suggestione nel Vocabolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali