• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [93]
Lessicologia e lessicografia [53]
Grammatica [36]

Vorrei conferma che il saluto SALVE deve essere impiegato solo quando ci si incontra e NON quando ci si accommiata.

Atlante (2015)

Confermiamo che salve si usa di solito come saluto di approccio. In questa funzione, oggigiorno (senza andare a scomodare il latino), sarebbe un corrispettivo dell'inglese hello. Consiglieremmo, però, [...] di non attaccarsi alla “regola”, perché qui siam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho trovato in vari articoli l'espressione "un bambino disagiato" che mi sembra un po' sorprendente. Ho sempre sentito "condiz

Atlante (2015)

Si tratta, in effetti, di un uso abbastanza recente. Questo disagiato ricalca l'inglese deprived, ed è riferito, in particolare, a bambini bisognosi di aiuto e di sostegno perché svantaggiati sotto il [...] profilo delle condizioni sociali. Va detto, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho notato che la parola fine settimana in inglese risulta come “week end”, in realtà sembra più accreditata la versione “week

Atlante (2014)

In origine, in inglese, nella seconda metà dell'Ottocento, la parola si presentò nella forma scritta ancora non univerbata week-end. Oggi è senz'altro usata la forma univerbata weekend.In italiano ancora [...] si oscilla tra weekend (forma prevalente), we ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si può dire "spesse volte", traducendolo dall'inglese "often times".

Atlante (2014)

La lingua angloamericana rischia di produrre timori eccessivi: è vero che il suo influsso sull'italiano è cresciuto enormemente negli ultimi cent'anni e negli ultimi trenta si è infittito in tanti italiani scritti settoriali e in tanti linguaggi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto cercando una parola UNICA alternativa (in italiano) alla parola molto diffusa inglese "staff" o anche "team" che indichi

Atlante (2014)

Può semplicemente usare gruppo o squadra. Se si dovesse scrivere qualcosa sulle magliette, riferendosi a chi lavora in un locale, o nei servizi di allestimento di un evento, non si potrebbe però adoperare personale, che potrebbe essere confuso con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il mio dubbio riguarda la formulazione delle domande in italiano. In inglese e tedesco si invertono (rispetto ad una affermaz

Atlante (2014)

A parte situazioni caratteristiche di certi italiani regionali (pensiamo all'italiano parlato in Toscana, in cui l'esplicitazione dell'allocutivo è normale, in posizione seconda: come tu stai?), l'italiano comune non presenta alcuna obbligatorietà i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto l'etimologia della parola inglese "shock" che deriva dal francese "choquer" ma questa parola ha un'origine onomatope

Atlante (2014)

Choquer 'colpire, percuotere, urtare' (presente in francese dall'inizio del Duecento), dà origine alla forma choc ed è voce di origine piccarda e vallona, ma, risalendo più indietro nel tempo, è di radici ancor oggi discusse (germaniche o neerlandes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano, è più corretto scrivere “pasticciere” o “pasticcere”; “sciampo” o “shampoo”?

Atlante (2014)

Pasticciere è la forma corretta. Il derivato, però, è pasticceria, senza i.Shampoo è naturalmente la voce che abbiamo preso pari pari dall'inglese, a partire dal 1930 (con assai più convinzione dopo la [...] Seconda guerra mondiale). La forma adattata sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In italiano "dabbenaggine" (stupidità) deriva da (persona) dabbene. Cioè una virtù viene trasformata in un difetto (la stessa

Atlante (2014)

L'idea che una virtù possa essere trasformata in un difetto tramite l'apposizione di un semplice suffisso non è patrimonio esclusivo della lingua italiana. Basta prendere il sostantivo intellectualism [...] in inglese: come del resto accade in italiano e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Io credo che, seguendo le regole della grammatica, il plurale corretto per “curriculum” in italiano sia... “curriculum”. Per

Atlante (2014)

Il ragionamento è corretto e condivisibile. Va notato, però, che, a causa del forte e crescente influsso dell'inglese sull'italiano negli ultimi cinquant'anni, vi è una tendenza non sottovalutabile a declinare [...] i latinismi al plurale. Ciò accade, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali