Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] occulti nei processi di costruzione dell'identità sociale e personale.
1. Fra antropologia e storia
Se nel 1970 lo storico inglese K. Thomas (trad. it. 1980, p. 83) poteva definire la stregoneria una tematica di ricerca piuttosto marginale, oggi l ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] d'Este nell'agosto del 1498, e acquisì una prima competenza finanziaria che gli sarebbe stata preziosa durante la collettoria inglese. Il soggiorno milanese fu dunque per la carriera del G. un'occasione di rilievo; tuttavia a Pisa mantenne ancora la ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , una questione che toccava non solo la vecchia rivalità tra York e Canterbury, ma anche i conflitti in corso per la corona inglese.
Un anno più tardi, nel marzo 1148, si riunirono a Reims, per il concilio convocato da E. III, più di quattrocento ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] . L’intercettazione da parte di emissari del papa di una lettera in cui il carmelitano si congratulava con il sovrano inglese per essersi liberato dal giogo di Roma fece però precipitare la situazione: Clemente VII intimò a Francesco I di farlo ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] presso la S. Sede, il L. conobbe Thomas Cranmer, in quel momento rappresentante inglese presso la Curia, impressionandolo favorevolmente; in seguito alle indicazioni del prelato inglese, il re Enrico VIII nel 1534 volle il L. al posto dello stesso ...
Leggi Tutto
GERVASIO di Canterbury
P. Kidson
Monaco della cattedrale priorato della Christ Church a Canterbury (Kent), vissuto tra il 1140 ca. e il 1210 ca., G. fu cronista e autore del Tractatus de combustione [...] realizzata in Inghilterra. G. ne cita gli architetti - il francese Guglielmo di Sens, sostituito nel 1179 da Guglielmo l'Inglese - e ne distingue i rispettivi apporti alla fabbrica, fornendo un preciso resoconto dell'annuale avanzamento dei lavori. G ...
Leggi Tutto
Teologo e medico svizzero (Baden-Dourlach 1524 - Basilea 1583); il suo vero nome, Lieber o Liebler, fu da lui latinizzato in Erastus (dal gr. ἐραστός "amato"). Studiò a Basilea, a Bologna e a Padova; nel [...] di governo ecclesiastico e l'organizzazione ginevrina: la polemica esplose in occasione del dottorato in teologia del puritano inglese George Wither, il quale rivendicava al presbiterio il diritto di scomunica. E. presentò allora contro-tesi nelle ...
Leggi Tutto
Nome di vari santi e beati fra i quali:
1. Bertoldo di Engelberg, beato. - Terzo abate di Engelberg nel 1178 (m. 1197), difese gl'interessi del monastero, per cui ottenne bolle da Lucio III (1184) e Celestino [...] di S. Alessandro a Parma (circa 1072 - circa 1110); secondo una Vita tardiva sarebbe stato figlio di un Abbondio, inglese e calzolaio, e della leggendaria Berta "che filava"; questi, venuti a Milano, si sarebbero rifugiati poi a causa di tumulti ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] di Lanfranco da Pavia, G., stando a Orderico Vitale, fu proposto una prima volta come vescovo di una sede inglese dal re Guglielmo il Conquistatore, al quale tuttavia egli oppose un rifiuto che nella narrazione del cronista sembra acquistare un ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] .
Il C. fu uno dei primi chierici italiani, di provenienza curiale ad entrare in possesso di un beneficio ecclesiastico inglese. In mancanza di documentazione non è possibile confermare la pur suggestiva ipotesi del Jadin, secondo la quale il futuro ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...