WULFSTAN
Salvatore Rosati
Arcivescovo di York dal 1003 alla morte, avvenuta a York il 28 maggio 1023, e vescovo di Worcester (1003-1016). Scrisse omilie. Un manoscritto della Bodleiana contiene 53 omilie, [...] trovano tracce metriche, assonanze e allitterazioni, forse derivate da qualche ballata popolare del tempo. La successiva legislazione inglese, specie quella di Canuto, mostra chiaramente di aver tenuto conto delle lagnanze e delle idee di W.
Edizione ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] è lungi dall’essere esaustivo).
Su Internet chiunque può ormai leggere migliaia di testi sacri (perlopiù tradotti in inglese) e altri documenti o assistere ad altre forme di manifestazione visuale o musicale appartenenti a diverse religioni. Ciò ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] "propriis oculis" come basti l'insediamento dell'ambasciatore inglese col suo seguito perché l'ambasciata si trasformi in mette in guardia Filippo II nei confronti dell'arrivo dell'ambasciatore inglese, perciò l'esorta ad aiutare la regina di Scozia, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , figlia di Cosimo.
Dopo che il trattato di Londra della Quadruplice alleanza (agosto 1718) ebbe assegnato, proprio su proposta inglese, l'eredità toscana a don Carlos di Borbone, il C., nell'agosto 1720, fu nominato dal granduca suo plenipotenziario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] di Llandaff (Weiss, p. 98). Nel settembre 1125 G. tenne un concilio a Westminster: il primo tenuto dal 1102 in terra inglese.
Anche se nel rinnovo del mandato della legazione da parte di Onorio II si parla solo in termini generali di un incarico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] espresso dal sinodo romano del 1099 cui aveva preso parte. I rapporti tra la Chiesa romana e il re inglese erano quindi estremamente difficili.
Come discepolo di Anselmo G. appariva particolarmente indicato per la ricerca di una mediazione; tuttavia ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] -gennaio 1904) il F. convinse i suoi superiori della necessità di scegliere un prelato che non soltanto fosse di madrelingua inglese, ma che soprattutto conoscesse a fondo la situazione locale.
Il F. era stato infatti incaricato da Propaganda Fide di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] a modificare in loro sfavore le proposte fatte da lui stesso a Le Mans e da loro accettate.
La salita al trono inglese di Riccardo I, nel luglio seguente, non fece che peggiorare le cose: il nuovo re incontrò G. in agosto, confermandogli il divieto ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] alla Madonna con il Bambino, mentre nelle Ore Butler, del 1340 ca. (Baltimora, Walters Art Gall., 105, c. 15r), la famiglia inglese dei Butler è rappresentata mentre assiste alla messa.Con il termine 'uso' di un libro d'o. si indica la particolare ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] possibile da una buona conoscenza delle lingue francese, spagnola e tedesca (e qualche anno più tardi anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per la cattedra di lingua greca all'università di Napoli e fu nominato sostituto ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...