GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] presso il duca di Parma e Piacenza.
Già malato, nell'autunno del 1733 si recò a Genova, dove si imbarcò su una nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì il 18 novembre. La sua salma fu portata a Genova ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] Iesu Christi Testamentum Latine et Gallice, tradotto da S. Castellion, con una dedica a sir Francis Walsingham, allora ambasciatore inglese a Parigi.
Le due lettere dedicatorie mostrano che il C. era in cerca di una posizione corrispondente al suo ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] ; le sue tendenze spiritualistiche non assumevano forme visibilmente radicali. Nel 1582 usciva a Londra, in traduzione inglese, l'Interpretatio... Apocalipseos (The Revelation of S. John reveled or a Paraphrase opening by conference of ...
Leggi Tutto
libertà
Stefano De Luca
La possibilità di scegliere il proprio destino
Il problema della libertà, nella cultura occidentale, è stato affrontato da due prospettive diverse: quella religioso-metafisica [...] negativa della libertà si afferma con forza nel mondo moderno, quando le grandi rivoluzioni ispirate al liberalismo – quella inglese del 1688, quella americana del 1776 e quella francese del 1789 – conducono alla conquista delle principali libertà ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] , sostenuta da una forte spiritualità, si unì a una cultura scientifica capace di porre le basi dell’organizzazione sanitaria inglese (R. Stone, Some British empiricists in the social sciences, 1650-1900, 1997). Accanto a lei si può ricordare il ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] fascicoli tematici); Cronaca degli inizi dell’Eremo 1921-1928. Appunti, lettere e memorie di nonn’Amata. Tradotti dall’inglese, Campello sul Clitunno 20022; E. Chirilli, Contributo alla storia dell’Eremo francescano di Campello sul Clitunno. Sorella ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] quali M. Godelier e C. Meillassoux, su altri statunitensi come M. Harris e, più o meno sensibilmente, su antropologi inglesi quali R. Firth, Gluckman, P. Worsley. La scienza antropologica si è venuta sempre più configurando dunque come un magma ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] segreto relativo ai Valdesi - il 23 maggio 1694 fu emanato, dopo laboriosissime trattative coi rappresentanti olandese e inglese e nonostante la vibrata opposizione dei teologi sabaudi, l'editto che restaurava la tolleranza del culto riformato nelle ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] da maestri occulti e segreti come i famosi Superiori Incogniti. Secondo alcuni autori sarebbe stato il famoso erudito ed ermetista inglese Elias Ashmole, a metà del 17° secolo, a gettare le basi della leggenda che faceva risalire le origini della ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] tutto concluso.
In quello stesso anno 1066 A. II sostenne le rivendicazioni di Guglielmo, duca di Normandia, sulla corona inglese contro il sassone Aroldo e inviò al Normanno lo stendardo di San Pietro perché sventolasse alla testa dei suoi guerrieri ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...