• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2677 risultati
Tutti i risultati [18760]
Storia [2677]
Biografie [6200]
Letteratura [1612]
Arti visive [1150]
Geografia [733]
Religioni [767]
Cinema [641]
Diritto [653]
Economia [627]
Lingua [559]

Upton, Nicholas

Enciclopedia on line

Studioso inglese di araldica (n. 1400 circa - m. Salisbury 1457); soldato in Francia, poi (dal 1430) ecclesiastico e precentor della cattedrale di Salisbury, autore (prima del 1446) del Libellus de officio [...] militari, uno dei primi e più importanti scritti di araldica inglesi (pubbl. 1654). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARALDICA – FRANCIA

Riccardo di Devizes

Enciclopedia on line

Cronista inglese (n. probabilmente a Devizes, Wiltshire, metà sec. 12º), monaco benedettino nel convento di St. Swithun, Winchester. È autore di un De rebus gestis Ricardi primi, importante e vivace cronaca [...] della vita di Riccardo dal suo avvento al trono (1189) fino al 1192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – WILTSHIRE

Naunton, Sir Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Alderton, Suffolk, 1563 - Letheringham, Suffolk, 1635); amico di lord Buckingham, fu nominato nel 1618 segretario di stato, ma dovette rassegnare nel 1623 le dimissioni per il suo [...] fermo atteggiamento anticattolico. Lasciò dei Fragmenta regalia (1641), vivaci memorie dell'età elisabettiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUFFOLK

Paget, Sir Augustus Berkeley

Enciclopedia on line

Diplomatico inglese (n. 1823 - m. Hatfield 1896); fu ministro plenipotenziario in Danimarca durante la questione dei ducati (1858-66); poi ministro plenipotenziario presso Vittorio Emanuele II (1867-76), [...] quindi ancora ambasciatore straordinario in Italia (1876-83) e infine (1884-93) ambasciatore a Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – DANIMARCA – VIENNA – ITALIA

Philby, John

Enciclopedia on line

Orientalista ed esploratore inglese (Badulla 1885 - Beirut 1960). Tra i primi viaggiatori della Penisola Arabica: attraversò il Rub῾ al-Khālī (1932) e il Naǵd (1936-37). Convertitosi all'Islam, si stabilì [...] nel Ḥigiāz, dove guadagnò la fiducia del sovrano wahhabita Ibn Sa῾ūd ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – WAHHABITA – IBN SA῾ŪD – ḤIGIĀZ – BEIRUT

Ponsonby, Sir Frederic Cavendish

Enciclopedia on line

Militare inglese (n. 1783 - m. presso Basingstoke 1837). Combatté nella guerra contro i Francesi nella Penisola Iberica, distinguendosi nelle battaglie di Talavera, Salamanca e Vitoria; partecipò anche [...] alle campagne del 1815 e fu ferito a Waterloo; infine fu governatore di Malta (1826-35) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – SALAMANCA – WATERLOO – MALTA

MACHIAVELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Niccolò Giorgio Inglese – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , in Legazioni. Commissarie, cit.); Discorso intorno alla nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova 1982; Clizia, a cura di G. Inglese, Milano 1997 e a cura di D. Perocco in Il teatro di Machiavelli. Atti del convegno, Gagliano del Garda,¼ 2004, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

Miller, William

Enciclopedia on line

Giornalista e storico inglese (Wigton, Cumberland, 1864 - Durban, Sudafrica, 1945). Corrispondente da Roma del Morning Post (1903-23), poi da Atene fino al 1937. Studioso del bizantinismo della Grecia [...] franca e veneziana (The Latins in the Levant, 1908; Essays in the Latin Orient, 1921), della storia turca e balcanica (The Ottoman Empire, 1801-1913, 1913), collaborò alla Cambridge Medieval History e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CUMBERLAND – SUDAFRICA – DURBAN – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, William (1)
Mostra Tutti

Abercromby, Sir Ralph

Enciclopedia on line

Abercromby, Sir Ralph Generale inglese (Menstry, Scozia, 1734 - Malta 1801), partecipò alle campagne di Fiandra e Paesi Bassi combatté contro i Francesi nelle Indie Occidentali e appoggiò l'arciduca Carlo contro la Francia [...] (1793-95, 1796, 1799), nel 1801 sbarcò in Egitto con 16.000 uomini e prese Abukir, donde poi mosse verso Alessandria. Morì in seguito alle ferite riportate in uno scontro con un corpo francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – RALPH ABERCROMBY – PAESI BASSI – ALESSANDRIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abercromby, Sir Ralph (1)
Mostra Tutti

Airey, Sir Terence

Enciclopedia on line

Militare inglese (n. 1900 - m. 1983). Generale di brigata, fu (1948-51) comandante e governatore militare della zona A del Territorio Libero di Trieste; in tale qualità si pronunziò più volte, in sede [...] internazionale, specie nei suoi rapporti all'ONU, per il ritorno di esso all'Italia. Passato quindi alla NATO, dal 1952 al 1954 ricoprì la carica di comandante delle forze britanniche a Hong Kong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – ITALIA – ONU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 268
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali