(Orgoglio e pregiudizio) Romanzo (1797, pubblicato nel 1813) della scrittrice inglese J. Austen (1775-1817).
Tra gli adattamenti cinematografici si ricordano gli omonimi film di R.Z. Leonard (1940) e di [...] J. Wright (2005) ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Vanity Fair (1847-48) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863). Avventuriera senza scrupoli e arrivista di umili origini, Becky riesce a farsi strada nell'alta [...] società di Parigi e di Londra; la sua figura è messa a contrasto con quella virtuosa e graziosa ma sciocca di Amelia Sedley, che vivrà nella povertà e nell'umiliazione.
Tra i numerosi film tratti dal romanzo ...
Leggi Tutto
Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] remake of Beau Geste (Io, Beau Geste e la legione straniera), storia di due orfani adottati da un anziano eroe inglese, che rubano un famoso diamante e si ritrovano nella legione straniera. Il film rivela una notevole dose di cultura cinematografica ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Laureato in inglese presso il Vassar College di New York, ha esordito alla regia e alla sceneggiatura nel 1995 con Kicking and Screaming. Specialista [...] di commedie malinconiche, dove spesso inserisce vari elementi autobiografici, è nel 2005 che raggiunge il successo di critica e pubblico con The Squid and the Whale, presentato al Sundance Film Festival ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] scene. Con le sue colonne sonore ha contribuito notevolmente, soprattutto negli anni Sessanta, allo sviluppo del cinema inglese, collaborando con registi come Karel Reisz, Joseph Losey, John Schlesinger, Richard Donner.
Già segnalatosi per la sua ...
Leggi Tutto
Blackton, James Stuart
Giulia Carluccio
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Sheffield (South Yorkshire) il 4 gennaio 1875 e morto a Los Angeles [...] filone: Womanhood, the glory of a nation e Whom the gods destroy, entrambe del 1916, a sostegno dello sforzo bellico inglese.Ancora attivo negli anni Venti come regista, dopo la vendita della Vitagraph alla Warner Bros., nel 1925, tentò di avviare ...
Leggi Tutto
VEIDT, Conrad
Gian Luigi RONDI
Attore del cinema tedesco, francese, inglese e americano, nato a Berlino il 22 gennaio 1893, morto a Hollywood íl 3 aprile 1943. Esordì sullo schermo nel 1917. Nel 1920 [...] componeva (Il gabinetto del dottor Caligari) il personaggio di Cesare, uno dei più significativi dell'espressionismo cinematografico. La sua maschera affilata, la sua mimica sobria eppure incisiva, i suoi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e la corona ripresero durante il regno di Edoardo II (1307-27). Il figlio Edoardo III, nel tentativo di difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra che fu poi detta dei Cent’anni (➔ Cent ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] e affidabili attrici inglesi; ironica e arguta, non potendo contare su una particolare avvenenza, nei suoi primi film ha interpretato dimesse figure di donna vanamente innamorate di uomini irraggiungibili, per passare poi a personaggi di mature ...
Leggi Tutto
Schlesinger, John (propr. John Richard)
Simone Emiliani
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] tendenza a esaltare le componenti spettacolari, tipica di gran parte della sua produzione hollywoodiana, lo confermarono tra i più versatili cineasti inglesi. Nel 1962 vinse l'Orso d'oro a Berlino per A kind of loving (Una maniera d'amare) e nel 1970 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...