Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] , in India, ove S. compì i primi studi. Morto il padre, la madre si risposò con K. Stoppard, un maggiore inglese, e nel 1946 la nuova famiglia si trasferì definitivamente in Gran Bretagna, dove S. completò gli studi. Inizialmente lavorò come cronista ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] Vienna del dopoguerra e film come The third man (1949; Il terzo uomo) di Carol Reed, gli episodi francese italiano e inglese di un film come I vinti (1953) di Michelangelo Antonioni, non solo tracciavano il ritratto vivido dell'E., delle sue ferite ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] la principessa Ankh-es-en-ammon. La nuova mummia viene esposta al Museo Archeologico del Cairo. Helen Grosvenor, una giovane inglese di sangue egiziano, è in compagnia di Sir Joseph quando il richiamo telepatico di Ardeth Bey la spinge a recarsi al ...
Leggi Tutto
Peeping Tom
Emanuela Martini
(GB 1960, L'occhio che uccide, colore, 109m); regia: Michael Powell; produzione: Michael Powell per Anglo-Amalgamated; sceneggiatura: Leo Marks; fotografia: Otto Heller; [...] davanti a Helen gettandosi contro la lama dell'apparecchio.
Prodotto nel 1960 dalla Anglo-Amalgamated, una piccola compagnia inglese che a metà degli anni Cinquanta si dedicò all'horror sensazionalistico, scritto dal crittografo Leo Marks e diretto ...
Leggi Tutto
Śrī Lankā
Sebastiano Lucci
Cinematografia
Nello Ś. L. (sino al 1971 Ceylon, colonia del Portogallo, dei Paesi Bassi, della Gran Bretagna e indipendente dal 1948) la cinematografia, a causa soprattutto [...] con un sorriso), Prasanna Vithanage (Sisila gini ganee, 1992, Ghiaccio sul fuoco), Mohan Niyas (Blendings, 1996, girato in inglese) e Linton Semage (Padayaya, 1999, Il fuori casta), e nel nuovo millennio Somaratne Dissanayake (Saroja, 2000) e Ashoka ...
Leggi Tutto
PREVIN, Andre
Marta Tedeschini Lalli
Previn, André (propr. André George)
Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] essenzialmente come direttore d'orchestra, con una particolare predilezione per il repertorio russo dell'Ottocento e quello inglese del Novecento. Come compositore ha privilegiato il teatro, ma ha scritto anche brani strumentali.
Grazie a Charles ...
Leggi Tutto
Sarandon, Susan (nota Susan Abigail Tomalin)
Francesca Vatteroni
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 4 ottobre 1946. Interprete di donne determinate, volitive ed emancipate, la S. [...] 1974; Prima pagina), terzo adattamento della commedia di Ben Hecht e Charles MacArthur. Fu però con il film di produzione inglese The Rocky horror picture show (1975) di Jim Sharman che l'attrice newyorkese si rivelò al pubblico per la sua sensualità ...
Leggi Tutto
Gastoni, Lisa
Stefano Masi
Attrice teatrale e cinematografica, nata ad Alassio (Savona) il 28 luglio 1935. Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta ha impersonato un modello di [...] . Nel 1968, mentre era sotto contratto con la Paramount, rifiutò l'ennesimo ruolo decorativo in un action movie inglese per impegnarsi nel progetto di un film a bassissimo budget dell'esordiente Samperi, al cui finanziamento partecipò: a dispetto ...
Leggi Tutto
Berenson, Marisa
Federica Pescatori
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 15 febbraio 1947. Fisico asciutto e viso dai lineamenti morbidi e regolari, la B. si è imposta, negli anni [...] delle persecuzioni razziali nella Berlino degli anni Trenta. Nel 1975 fu la fragile lady Lyndon, facoltosa nobildonna inglese sposata per interesse da Redmond Barry, il protagonista dell'affresco storico di Stanley Kubrick Barry Lyndon. Seppure ...
Leggi Tutto
La Passion de Jeanne d'Arc
Ettore Rocca
(Francia 1927, 1928, La Passione di Giovanna d'Arco, bianco e nero, 92m a 22 fps); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Société Générale des Films; soggetto: [...] ricondotta in cella. Va a vuoto anche un secondo tranello, orchestrato dal prelato Loyseleur d'intesa col governatore inglese Warwick. Jeanne viene portata nella stanza della tortura. Qui, sotto la minaccia dei terribili strumenti, viene invitata a ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...