Campanadas a medianoche
Mario Sesti
(Spagna/Svizzera 1964-65, 1966, Falstaff, bianco e nero, 119m); regia: Orson Welles; produzione: Emiliano Piedra, Ángel Escolano per Internacionales Films Española/Alpine; [...] musica di Lavagnino. Realizzato tra le consuete ristrettezze (la mediocre sonorizzazione compromise l'accoglienza della stampa di lingua inglese), girato in una Spagna scabra e nebbiosa, è un affresco fatto di sete di vita, crudeltà e ingratitudine ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] .
Frattanto G., dopo aver contribuito in qualità di Film Advisor allo sviluppo di movimenti analoghi a quello della scuola documentaria inglese in Canada, Australia e Nuova Zelanda, dal 1939 al 1945 si trasferì in Canada dove fondò e diresse l'Office ...
Leggi Tutto
Hedren, Tippi (propr. Nathalie)
Guglielmo Siniscalchi
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense, nata a Lafayette (Minnesota) il 19 gennaio 1935. La H. ha raggiunto il successo negli [...] Body double (1984; Omicidio a luci rosse) è un ulteriore indiretto omaggio di Brian De Palma alle atmosfere del regista inglese.
Cresciuta nel Minnesota in una famiglia americana di origini scandinave, la H. fu notata da Hitchcock a New York mentre ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] fatto che i c. (le toilette chiare delle signore in fuga, poi un gruppo di ufficiali in azzurro, quindi i dragoni inglesi dai mantelli rosso granata) attraversano lo schermo a più riprese e in varie direzioni quasi come in un gioco coreografico, in ...
Leggi Tutto
Testimonianze - I fratelli Marx
Gianni Celati
I fratelli Marx
Le maschere che li hanno resi celebri, quelle di Groucho, Harpo, Chico e Zeppo, sono state spesso paragonate alle maschere della Commedia [...] camicie di cattivo gusto, il virtuosismo da pianista di strada, è la maschera dell'immigrato italiano che storpia l'inglese, che fraintende le parole, è sempre pronto alle truffe, alle false testimonianze, allo stravolgimento d'ogni regola. Il quarto ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] sia a quello della società benpensante. La difficile ricerca di uno spazio ‒ i cui significati reali e metaforici sono racchiusi nell'inglese home ‒ dove poter vivere in armonia con sé stessi e con il mondo sarebbe rimasta al centro della poetica del ...
Leggi Tutto
Blackmail
Geoff Brown
(GB 1929, Blackmail, bianco e nero, 96m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: John Maxwell per British International Pictures; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Charles [...] distribuito quattro mesi prima. Ma Blackmail era il primo film inglese a utilizzare la nuova tecnologia del suono in modo da girarne le prime sequenze sonore. Dato che molte sale inglesi erano ancora in attesa di passare al nuovo sistema, ...
Leggi Tutto
Corman, Roger
Bruno Roberti
Regista e produttore statunitense, nato a Detroit (Michigan) il 5 aprile 1926. Esemplari le sue incursioni nell'universo formale e narrativo dei generi, soprattutto l'horror, [...] , effettuò un 'viaggio culturale' in Europa, a Parigi e a Oxford, con una borsa di studio in letteratura inglese. Tornato negli Stati Uniti, dopo essere stato giornalista e agente letterario lavorò per l'American International Pictures e cominciò la ...
Leggi Tutto
Darling, W. Scott (propr. William Scott)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 28 maggio 1898 e morto in California il 29 ottobre 1951. Iniziò la sua [...] per la Universal Pictures, la Metro Goldwyn Mayer e la Fox: per quest'ultima realizzò, in collaborazione, l'adattamento del mystery inglese Trent's last case (1929; L'affare Manderson), basato su un romanzo di E.C. Bentley e diretto da Howard Hawks ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in forza di provvedimenti presi dall’alto, mentre aumentò l’influsso delle lingue occidentali, soprattutto del francese e dell’inglese.
Pur non esistendo una marcata difformità tra le varie parlate regionali della G., è possibile fare una distinzione ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...