BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] sempre più ristretto di soggetti in ragione dell’anzianità di servizio in azienda e di quella che gli inglesi chiamano mutualità delle obbligazioni contrattuali.
Un progetto di complessiva rivisitazione del diritto del lavoro che da un lato ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] Bettini, artista eclettico e versatile, che progettò e realizzò per il cardinale il primo giardino paesistico romano di stile inglese nella proprietà che questi aveva fuori porta Pinciana (poi confiscato e venduto nel 1799).
Grazie all'intervento del ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] per bandire in maniera assoluta i robot killer.
14 O, nel passato, la limitazione delle automobili mediante il Locomotives Act inglese del 1° agosto 1861, con limiti di velocità rigorosissimi. O quella delle tv libere in Italia ad opera del d ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] u. Römern, Berlino 1922; S. J. Gasiorowski, Malarstwo minjaturowe grecko-rzymskie, Cracovia 1928 (con breve riassunto in inglese); C. Nordenfalk, Die spätantiken Kanontafeln, Göteborg 1938; C. Wendel, in Zeitschr. für Bibliothekswesen, LIX, 1939, p ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Accanto alle modalità di alternanza al potere fra 2 partiti o 2 coalizioni di partiti (com’è nel caso paradigmatico del bipartitismo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di semi-turn-over, cioè di ricambio parziale, nei quali il ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] i varî accenni, da S. Agostino a I.L. Vives, l'associazione come individuo psichico autonomo non compare che nel pensiero inglese del sec. XVII. Nemmeno Descartes usa la parola, benché, come poi Malebranche, veda nei rapporti fissi fra le tracce ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] . La città come ambiente economico coincide con la città come organismo giuridico e politico. Il comune francese, belga, tedesco o inglese è un mondo chiuso e distinto, un'eccezione, un isolotto in mezzo a una società che continua a vivere in ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] di capitali, assorbissero l'esercizio minerario, come fecero i Fugger per le miniere di rame allora ungheresi, e i commercianti inglesi per le miniere di stagno (The Mine Adventurers Co.); o che lo stato stesso intervenisse, come in Boemia per le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] o tendenze, che conseguono appunto a una ricerca scientifica straordinariamente fertile in modo particolare nei contesti inglese e statunitense, hanno risposto e rispondono a strategie di tipo o preventivo, o riabilitativo-modificativo, o ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] nel diritto sassone medievale; dall'Egger, dal Hatzeltine, dal Rintelen, rispettivamente nel diritto franco, nel diritto inglese, nell'antico diritto olandese; dal Gierke, che ha particolarmente studiato tutti i diritti germanici dell'epoca franca ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...