liberismo
Gaia Seller
La dottrina della libertà di mercato
Il liberismo è un sistema economico imperniato sulla libertà di mercato, nel quale lo Stato si limita a garantire tale libertà con norme giuridiche. [...] di antica industrializzazione.
La teoria del valore-lavoro
Nella sua opera Principi dell’economia politica e delle imposte (1817), l’inglese David Ricardo riprende la teoria smithiana del valore-lavoro, in base alla quale il valore di una merce è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] spese pubbliche, «Rassegna italiana», 15 ottobre 1883; rist. in Id., Studi di finanza e di statistica, Bologna 1938, pp. 1-43 (trad. inglese in Classics in the theory of public finance, ed. R.A. Musgrave, A.T. Peacock, London 1958, pp. 16-27).
M ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] (v., 1766-1767) e costituiscono la principale fonte di notizie sulla storia delle classi lavoratrici negli studi del sociologo inglese Frederik Morton Eden (v., 1797); vengono poi utilizzati come strumento di conoscenza delle condizioni di vita delle ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] imposta di ricchezza mobile (Milano 1893). Non a caso faceva osservare al Rabbeno che "i pretesi successi del sistema inglese in Italia sono dovuti al fatto che tale sistema non fu da noi applicato neppure una volta" (La cooperazione...).
Facendo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 748; App. II, I, p. 899; III, I, p. 588)
Storia. - La controversia tra Gran Bretagna e Argentina riprese nella seconda metà degli anni Settanta fino a degenerare in un aperto conflitto nel 1982. [...] ebbe luogo tra l'aprile e il giugno 1982 e vide le F. teatro di una guerra risoltasi con 635 vittime argentine e 255 inglesi e con la sconfitta del regime di L. Galtieri.
La vita dei 2000 residenti dell'arcipelago non fu più quella di prima: la Gran ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] dei servizi.
Nel settore terziario si trovano due grandi classi di attività: i 'servizi destinabili alla vendita' (in inglese market services), come il commercio, i pubblici esercizi, i trasporti, le comunicazioni, il credito, le assicurazioni, i ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] nel Mediterraneo, i problemi derivanti dal nuovo governo di sinistra maltese di Dom Mintoff che minaccia di sfrattare le basi inglesi se non si procede a una rivalutazione del canone di affitto, con ovvi effetti deleteri sul piano strategico data la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] esempi di tenuta regolare dei conti sono offerti dalla contabilità pubblica, come i pipe rolls della tesoreria della Corona inglese (1130) e il cartulario del massaro del Comune di Genova (1340), dove peraltro vengono adottati metodi di rilevazione ...
Leggi Tutto
Dirigente d’azienda italiano (n. Napoli 1957). Laureato in ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in computer science presso lo stesso Politecnico e uno in Business Administration [...] Eldo SpA, Netscalibur, Lehman Brothers e Avio. Consulente nella definizione delle strategie nazionali di digitalizzazione per il governo inglese e per il governo italiano, dal 2014 al 2017 è stato amministratore delegato e direttore generale di Poste ...
Leggi Tutto
YARRANTON, Andrew
Giuseppe Albenga
Nato nel 1616 a Larford nel Worcestershire: sono ignoti il luogo e la data della morte. Dopo aver fatto il fattorino in un negozio di telerie e il contadino, si arruolò [...] e il Severn, costruito poi solo nel sec. XIX. Un viaggio nella Sassonia gli fornì lo spunto all'impianto della prima fabbrica inglese di lamiera stagnata e alla pubblicazione di un'opera England's Improvement by Sea and Land (1° volume 1677, 2° 1681 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...