Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] confiscata ogni cosa; egli possedeva soltanto la sua persona, e non sempre... Durante la rivolta del 1381 i contadini inglesi diranno, come ci ricorda J. Froissart: ‛'Noi siamo uomini fatti a somiglianza del Cristo e siamo trattati come bestie ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] insieme con il sistema di intermediazioni su di essa imperniato, ciò che permette di trovare lo stesso prodotto di marca inglese - il quale però è stato fabbricato in Thailandia ed è distribuito da una ditta italiana - in un negozietto della Bretagna ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] appunto perché era quello di un paese ‛arretrato', non poteva svolgersi secondo gli schemi ‛classici' dello sviluppo industriale inglese, al quale nella sostanza erano rivolti gli occhi degli osservatori e critici liberisti" (v. Romeo, 19673, pp. 110 ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] di pulsione (Trieb) e di istinto (Instinkt) nettamente distinti in Freud, il primo termine è stato spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha generato una notevole confusione. Rileviamo ancora che il termine 'bisogno ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] XII secolo' equivale a dire, conformemente a tale assunto, formazione economico-sociale del feudalesimo, così come 'società inglese di metà Ottocento' vuol dire formazione economico-sociale borghese o capitalistica. Rimane da stabilire se il peso del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] andava verso un rafforzamento di questi regolamenti. Lo statuto degli artigiani, legge di portata nazionale votata dal Parlamento inglese nel 1563, rammentava che l'apprendistato era obbligatorio e ne fissava la durata a sette anni per tutte le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] altri, cioè all’interesse pubblico (e in ciò stavano dalla parte degli umanisti civili).
L’economia moderna, politica (inglese) e civile (italiana), nacque quindi inserita all’interno di una ricca e complessa antropologia, che espresse la ricerca ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] ad alta qualificazione nelle diverse discipline aziendali, con il ruolo di immagazzinare informazioni (o conoscenza per seguire la dizione inglese) ed elaborarle, e sul quale grava la responsabilità del risultato finale; il Web marketing officer è un ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] quella denominazione araba anche se fosse stato di origine greca o latina, o addirittura, come nel caso di Thomas Brown, inglese. A Oberto nel marzo del 1240 viene ordinato di prestare aiuto e consiglio al gaito notaro Filippo, e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] propensione di Verri per l’economia politica.
Dalla biografia di Pietro Verri sappiamo che fu soprattutto l’amicizia con l’inglese Henry Lloyd che lo iniziò ai vasti problemi della politica e dell’economia. Da Lloyd egli trae ispirazione e stimolo ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...