• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [218]
Lingua [93]
Lessicologia e lessicografia [53]
Grammatica [36]

Volevo sapere se è corretto utilizzare il verbo "visualizzare" in una frase come questa: "La tavola cronologica e le cartine

Atlante (2014)

La frase è corretta. Non è certo, ma è possibile che visualizzare (attestato per la prima volta nell'italiano scritto nel 1942, secondo il DELIn) ricalchi la forma verbale inglese (to) visualize. Sono [...] settant'anni che visualizzare è entrato nella no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se esiste un termine equivalente italiano per l'anglicismo tecnico "formattare" (un testo o una pagina o un dis

Atlante (2013)

Non esiste. Formattare viene dall'inglese (to) format 'dare un formato', termine dell'informatica (ma anche della tipografia in ambiente elettronico e della produzione televisiva) introdotto tramite l'inglese, [...] lingua dominante nel campo dell'innovaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

I termini inglesi inseriti in un testo italiano vanno declinati al plurale?

Atlante (2013)

No, non vanno declinati (a meno che non si tratti di citazioni estrapolate da un testo o da una dichiarazione in inglese), per il semplice motivo che entrano in una nuova lingua, la nostra, che non prevede [...] la formazione del plurale dei sostantivi tr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Parlando in italiano di "fan" (ammiratore), noto che nel plurale "i suoi fan", viene omessa la "s". Quindi, come si dice: "i

Atlante (2013)

Fan, parola inglese, era in origine una forma scorciata di fanatic 'fanatico', con il significato, agli inizi, di 'ammiratore fervido, al limite dell'esaltazione' di un divo del cinema, poi di qualsiasi [...] stella dello star system (da Tyrone Power fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Da dove deriva la parola “quiz”?

Atlante (2012)

La parola quiz viene pari pari dall'inglese d'America. Là, dalla fine del Settecento, quiz è attestato nella lingua scritta nel significato di 'persona eccentrica, tipo originale'. Dagli inizi dell'Ottocento [...] è documentata anche nel significato di 'i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Per me “punire” deriva da "Puni", l' appellativo che gli antichi Romani davano ai Cartaginesi. Può darsi che il verbo sia sor

Atlante (2012)

È vero che coventrizzare significa 'annientare, distruggere totalmente (un abitato, un paese) con bombardamenti aerei', sulla base del tedesco koventrisieren, vocabolo coniato con voluto riferimento al [...] bombardamento della città inglese di Coventry, t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi risulta che il termine “vegetariano” sia stato coniato nel 1842 dalla Società vegetariana, con riferimento al latino “vege

Atlante (2011)

Dietro alla moderna famiglia europea dei “vegetariani” (inglese vegetarian, francese végétarien, tedesco vegetarisch [aggettivo] e Vegetarier/Vegetarienin [sostantivo maschile/femminile], spagnolo castigliano [...] vegetariano, italiano vegetariano, porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Perché si dice "andarsene all'inglese" per dire "andarsene alla chetichella"? E che cos'è la "chetichella"?

Atlante (2010)

Daria CorbiAndarsene all'inglese è locuzione che ci ricorda quanto potente sia l'etnocentrismo come visione e interpretazione pregiudiziale della realtà. Si tratta di una delle non poche espressioni che [...] dimostra l'intenzione di attribuire all'Altro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho letto la definizione da voi data per la sigla inglese "o.k."; ora non ricordo in quale occasione ma ho sentito darne una s

Atlante (2010)

Marianna AlleanzaQuella riportata dalla signora Alleanza è una delle molte spiegazioni proposte, tutte di natura aneddotica, per dare conto dell'origine di questa interiezione (ed abbreviazione) dell'inglese [...] d'America, diffusasi dapprima negli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Se possibile vorrei sapere quanti vocaboli contempla la lingua italiana e quanti quella inglese. Soprattutto sarebbe gradito

Atlante (2010)

I calcoli sulla consistenza del patrimonio di parole che costituisce il lessico italiano sono – e non possono non essere – approssimativi. Riferimenti certi, ma pur sempre parziali, sono i lemmari dei vocabolari della lingua italiana più estesi. Li ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
inglesismo
inglesismo s. m. [der. di inglese], non com. – Lo stesso che anglicismo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
inglese
Lingua ufficiale del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, di alcuni Stati del Commonwealth (Australia, Canada, Nuova Zelanda), delle dipendenze e degli USA; è inoltre la lingua più usata nella Repubblica d’Irlanda, è una delle due...
INGHILTERRA
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa App.; per l'impero inglese, v. britannico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali