CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Inghilterra dall'obbedienza al papa; il 7 novembre gli inviati di Enrico VIII lessero davanti a C. VII l'appello del sovrano inglese al futuro concilio. Il 12 novembre C. VII lasciò Marsiglia, il 10 dicembre rientrò a Roma.
Gli ultimi mesi della vita ...
Leggi Tutto
Mistica (n. presso Cambrai - m. Parigi 1310). Beghina, fu diffidata per le sue dottrine dal vescovo di Cambrai Guido di Colmieu, che fece anche bruciare solennemente sulla piazza di Valenciennes (1306) [...] trad. latina medievale a fronte, nel Corpus Christianorum. Continuatio mediaevalis, LXIX, 1986; ne esistono anche trad. in inglese e in italiano). Nonostante la diffida, M. continuò la predicazione, fino a che fu imprigionata (1309) dall'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] in Inghilterra ai parenti e familiari dell'A. e nel 1251 egli stesso ebbe una rendita annua di 30 marche dalla corona inglese. Lettere di Enrico III a vari cardinali scritte nel 1256 e nel 1259 mostrano ch'egli era ancora impegnato ad appoggiare ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] del popolo) di Sun Yat-sen, apparsa in francese: Le Triple Demisme de Suen Wen (Shanghai 1929;ibid. 1930)e in inglese: The Triple Demism of Sun Yat-sen (Wuchang 1931). Essa venne apprezzata sia dalle autorità governative cinesi, che ne acquistarono 5 ...
Leggi Tutto
(ebr. Qayin, gr. Kάιν, lat. Cain) Nella Bibbia, figlio primogenito di Adamo ed Eva, protagonista del noto episodio del Genesi (4, 1-17). Invidioso della predilezione da Dio mostrata per il fratello Abele, [...] umana vendetta.
Delle varie figurazioni o trasfigurazioni artistiche ispirate a Caino, la più nota è quella datane dal poeta inglese G.G. Byron (1788-1824) nell'omonima tragedia in versi (Cain, 1821), che romanticamente lo rappresenta come un titano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] III, di Gilbert Foliot, vescovo di Londra scomunicato da Becket.
I motivi di questa presa di posizione favorevole al re inglese da parte di G. sono da collocare sullo sfondo della situazione politica di quel momento. Nell'autunno 1166, quando si ...
Leggi Tutto
Uganda, martiri dell'
Uganda, martiri dell’
Gruppo di ventidue servitori di fede cattolica (quasi tutti ugandesi) della corte del re (kabaka) Mwanga II del Buganda, considerati santi dalla Chiesa di [...] o egiziani perirono altre 150 persone. Dopo il primo martirio nel genn. 1885 seguì in ottobre quello del vescovo inglese J. Hannington e di Joseph Mukasa Balikuddembe, paggio di corte. La fazione musulmana persuase Mwanga del coinvolgimento dei ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere [...] del pronome dimostrativo ille, illa, illud; da un antico pronome dimostrativo derivano anche il tedesco der, die, das e l’inglese the. Nelle lingue romanze e germaniche la forma dell’a. indeterminativo deriva da quella del nome del numero uno.
In ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Pietro Tacchi Venturi
Sesto generale della Compagnia di Gesù, nacque in Roma di nobile famiglia il 2 dicembre 1563 e vi morì il 9 febbraio 1645. Vinta col favore di Gregorio XIII [...] scuola e neppure a quello della predicazione, in che emergeva, fu applicato ai governi dell'ordine; qui il collegio inglese di Roma e quello di Napoli l'ebbero rettore, le provincie napoletana e romana preposito, finché, dopo otto anni trascorsi ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Herbert
Giuseppe De Luca
Arcivescovo di Westminster e cardinale, nato a Gloucester il 15 aprile 1832 di vecchia e nobile famiglia cattolica, morto a Londra il 19 giugno 1903. Dal 1841 al 1847 [...] la sua vita, a capo della Congregazione missionaria da lui fondata. Diresse The Tablet negli anni più critici del cattolicismo inglese. Fu consacrato vescovo di Salford il 22 ottobre 1872; e la sua prima cura fu la preparazione del clero diocesano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...