Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] (1965; Il bandito delle undici). E insieme al giovane Godard, tutti i grandi autori accettarono finalmente la sfida: IngmarBergman con una commedia, För att inte tala om alla dessa kvinnor (1964; A proposito di tutte queste… signore), completamente ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] troppo spesso debordante (particolarmente propensi all'asciuttezza dei suoni si sono rivelati registi come Michelangelo Antonioni, IngmarBergman, R. Bresson, Luis Buñuel, Andrej A. Tarkovskij, Eric Rohmer), e sono quindi entrate a buon diritto ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] o in una sala, o in un film, il luogo in cui si sarebbe deciso il loro destino. Così rievoca la sua prima volta IngmarBergman: "Stavamo seduti nella prima fila della galleria. Per me fu l'inizio. Fui assalito da una febbre da cui non guarii mai più ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] -spone quando si realizza un film, anziché altri, a dar maggiore peso espressivo a un primo piano. I primi piani di IngmarBergman, per cui l'attore è il "bene più prezioso" cui un regista può fare affidamento, hanno probabilmente una valenza diversa ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] thriller di ogni latitudine), sia il cinema europeo sia quello orientale raggiungono grandi esiti stilistici. Nel cinema di IngmarBergman i chiarori, le solarizzazioni, i contrasti, i neri, le luci di ogni possibile intensità vivono come personaggi ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...